Siccita': Coldiretti Lombardia, cala del 50% la raccolta di tartufi

domenica 9 settembre 2012
Siccita': Coldiretti Lombardia, cala del 50% la raccolta di tartufi
1' di lettura

Milano, 7 set. (Adnkronos) - Crolla del 50% in un anno la raccolta dei tartufi in Lombardia a causa della siccita' estiva. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia. Negli anni precedenti i 'cacciatori' di tartufo della regione riuscivano a recuperare una media di 25 quintali di tartufi neri. Una risorsa per la regione, visto che il tartufo bianco e' quotato 2.000 euro al chilo, quello nero 1.000. "Ora - spiega Andrea Bonucci, vice presidente regionale della federazione delle associazioni dei ricercatori lombardi (Urat) - bisogna vedere come andra' con i tartufi bianchi quest'inverno". In Lombardia sono circa 2.800 i 'cacciatori di tartufi', per la maggior parte in provincia di Pavia (oltre mille), Bergamo (650), Brescia (400) e il resto fra Como, Lecco, Sondrio e Varese. Ognuno di loro puo' raccogliere fino a un chilo di tartufi al giorno. Alla siccita' si aggiunge, come per gli altri prodotti italiani, il problema dei falsi. "Sempre piu' spesso - si legge nel sito dell'associazione tartufai bresciani - si assiste alla vendita di tartufi italiani mescolati con il Tuber Indicum Cooke, o tartufo cinese, che non e' nell'elenco delle specie destinate al commercio e al consumo".