CATEGORIE

Fiera Levante: Bari, inaugurato tetto fotovoltaico nuovo padiglione

domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

Bari, 8 set. - (Adnkronos) - Energia nuova e rinnovabile per il nuovo grande padiglione della Fiera del Levante di Bari. La produce un impianto di concezione avanzata, un tetto solare totalmente integrato nella copertura esistente in cui il fotovoltaico e' 'calpestabile' e fornisce, oltre all'energia rinnovabile e pulita che contribuira' a far funzionare gli edifici della Fiera nei giorni di questa edizione 2012, anche la copertura all'edificio. Il nuovo impianto energetico e' stato inaugurato oggi, assieme alla Fiera del Levante, da Nichi Vendola presidente della Regione Puglia, da Francesco Schittulli, presidente della Provincia di Bari, da Gianfranco Viesti, presidente della Fiera, da Alessandro Casale, consigliere delegato Asja, l'azienda che ha concepito l'impianto, da Alessandro Ambrosi, presidente della Camera di Commercio di Bari. Un tetto grande quanto tre campi da calcio, capace di produrre circa 1.230.000 kilowattora di elettricita' l'anno. In termini ambientali il tetto (calpestabile con scarpe comode) fa risparmiare in un anno gli stessi gas serra prodotti da un migliaio di vecchi modelli di auto che partano tutte insieme alla volta di Singapore: 715 tonnellate di CO2. A progettare, realizzare e gestire l'innovativa copertura e' Asja Ambiente Italia, azienda leader delle rinnovabili. ""Si tratta - spiega Casale - di un impianto realizzato con modalita' innovative, capaci di sfruttare al meglio le superfici architettoniche non utilizzate. Una tipologia di centrale fotovoltaica che non ha impatto paesaggistico e che rispetta tutte le sensibilita' rispetto alla produzione su larga scala di energia solare. Fornira' l'energia sufficiente al fabbisogno domestico di elettricita' di circa 1.200 persone all'anno". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta