CATEGORIE

Ecofin, sì alla vigilanza bancaria: trovato l'accordo

Dopo 17 ore di discussione raggiunta un'intesa all'Ecofin. Entusiasta la Merkel: "Accordo di valore inestimabile. La Germania ha raggiunto i suoi obiettivi"
di Andrea Tempestini domenica 16 dicembre 2012

Bce

2' di lettura

Tra un anno e sei mesi la Banca centrale europea sorveglierà le banche dei Paesi dell'Eurozona: sull'altare della stabilità monetaria viene sacrificata un'altra porzione di sovranità nazionale. L'accordo è stato raggiunto nel cuore della notte tra mercoledì e giovedì a Bruxelles, dove all'Ecofin, i ministri delle Finanze dei 27 paesi membri dell'Unione Europea, hanno trovato un compromesso dopo una maratona di ben 17 ore. Esulta la Merkel - Il commissario Ue per il Mercato interno, Michel Barnier, ha esultato: "Pezzo dopo pezzo, mattone dopo mattone, l'unione bancaria verrà costruita a partire da questo primo passo fondamentale di oggi". Entusiasta anche Angela Merkel, che getta la maschera: "E' un accordo di importanza decisiva, anche se l'importanza dell'intesa non si può pienamente valutare. Noi - ha spiegato - comunque siamo riusciti ad assicurare gli interessi della Germania". Sovranità, addio - A lato pratico, la supervisione inizierà già a marzo, ma per entrare a regime saranno necessari dodici mesi. Sotto il controllo stringente dell'istituto centrale di Francoforte ci finiscono le banche che possiedono oltre 30 miliardi di asset, oltre a quelle che rappresentano il 20% del Pil delle rispettive economie nazionali, nonchè qualsiasi altro istituto che la Bce ritenga "opportuno". L'Eurotower, tra le altre cose, potrà anche ritirare le lincenze bancarie o sanzionare gli istituti che non sottostanno alle regole. Verso l'unione bancaria - Il passo mosso a Francoforte va in una duplice direzione: ci si avvicina sia all'unione economia sia a quella bancaria nel Vecchio Continente. Si tratta di un passaggio decisivo per il trasferimento di parte dei poteri e dell'autorità dei governi nazionali alle autorità continentali. Inoltre, l'intesa, permetteraà al fondo si salvataggio comune di intervenire direttamente nel caso in cui gli istituti europei versassero in difficoltà economiche.

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Qui Parigi Macron, lo schiaffo della banca di Francia: "Non può essere a qualunque costo"

tag

Ti potrebbero interessare

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Macron, lo schiaffo della banca di Francia: "Non può essere a qualunque costo"

Mauro Zanon

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta