CATEGORIE

L'Imu porta in Cassa 9,5 miliardi"L'Aliquota non aumenterà"

Falliti gli appelli alla disobbedienza fiscale: hanno pagato 24 milioni di contribuenti. "L'Aliquota non aumenterà"
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 8 luglio 2012

2' di lettura

  Falliti gli appelli alla disobbedienza fiscale. Le previsioni sull'Imu sono state  centrate. Alla fine di giugno i versamenti ammontano a oltre 9,5 miliardi di euro (9.551 milioni), "relativi alla prima scadenza del 18 giugno", contro i 9,7 preventivati e  "Non c'è alcuna necessità di intervenire sulle aliquote", ha detto il sottosegretario al ministero dell’Economia, Vieri Ceriani. "Le aliquote restano quelle che sono", ha aggiunto.  Il dato è stato fornito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. "Sulla base del gettito di giugno la previsione per l’intero anno (20.085 milioni di euro) è quindi in linea con la previsione iniziale di 20,1 miliardi". "Nonostante le critiche e gli inviti di qualcuno alla disobbedienza, è prevalso il senso della responsabilità. Milioni di contribuenti hanno fatto quello che dovevano fare - ha commentato il sottosegretario Vieri Ceriani conversando con i cronisti -. Anche con la consapevolezza di doverlo fare, una circostanza che forse tal volta viene sottovalutata". Al 18 giugno sono stati 23,8 milioni (su una platea potenziale di 25,5 milioni) i contribuenti che hanno versato l’Imu. L’importo medio dei versamenti - spiega il Mef - è stato di circa 400 euro; su base annua l’importo medio si attesta a circa il doppio. Il gettito relativo alla prima abitazione è "risultato pari a 1.603 milioni di euro che su base annua si attesta a circa 3,3 miliardi di euro, perfettamente in linea con le previsioni".   Il numero dei contribuenti che hanno versato l’imposta sull'abitazione principale "è stato di circa 16 milioni con un importo medio di versamento di 100 euro. Solo il 5,5% dei contribuenti (circa 877.000) ha optato per le due rate di versamento di acconto a giugno e a settembre per un importo totale, per singola rata, pari a 91,2 milioni di euro".   L'Imu sugli altri immobili è stata invece "pari a 7,9 miliardi ed è stata versata da 15,9 milioni di contribuenti con un importo medio di versamento pari a 500 milioni" e quella sui fabbricati rurali strumentali (il cui acconto è stato fissato nella misura del 30%) "è stata pari a 15,7 milioni di euro".  

Soldi, soldi A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

L'idea del sindaco Beppe Sala odia l'affitto breve ma non l'Imu sulle case

tag

Ti potrebbero interessare

A Firenze niente Imu per chi rinuncia agli affitti brevi

Man. Cos.

Imu, patrimoniale e no al contante: una valanga di nuove tasse firmate 5 stelle

Michele Zaccardi

Beppe Sala odia l'affitto breve ma non l'Imu sulle case

Maurizio Zottarelli

Imu, la patrimoniale sulla casa c'è già: quanti soldi costa agli italiani

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta