CATEGORIE

Vino: sondaggio Winenews/Vinitaly, e' Antinori il brand italiano piu' forte

domenica 29 aprile 2012

2' di lettura

Siena, 27 apr. - (Adnkronos) - Un marchio, un vino. E che si nomini l'uno o l'altro non fa differenza, perche' agli occhi dei wine lovers brand e prodotto si identificano e sono sinonimo di serieta', costanza qualitativa e prestigio: nell'Italia del vino e' Antinori il marchio piu' forte per il 44% degli appassionati, seguito da Gaja (17,5%) e Tenuta San Guido (12%). Lo dice un sondaggio di www.winenews.it, uno dei siti piu' cliccati dagli amanti del buon bere, e Vinitaly (www.vinitaly.com), appuntamento enologico di livello internazionale, a cui hanno risposto 1.097 "enonauti", ovvero appassionati gia' fidelizzati al mondo del vino e del web. E se di fronte all'ampia offerta del mondo del vino del Belpaese il 60% degli amanti del buon bere non si lascia influenzare dal brand nella scelta dell'etichetta da acquistare, per il 55% la forza del marchio e', comunque, indice di affidabilita' del prodotto-vino. Riconoscere un marchio ed associarlo correttamente ad un prodotto: e' questa la "misura" della forza di un brand. E nell'Italia del vino per il 44% degli "enonauti" il "power brand" e' Antinori, storica famiglia del vino italiano, capace di trasmettere un'immagine di serieta', costanza qualitativa e prestigio, forte di sei secoli di storia, ma anche di una distribuzione capillare e una differenziazione di etichette su diverse fasce di prezzo. A seguire ci sono Gaja, per il 17,5% degli appassionati, uno dei nomi del vino italiano piu' famosi al mondo, sinonimo di autorevolezza ed eccellenza, e Tenuta San Guido, la cantina che ha dato vita al fenomeno Supertuscan con il capostipite Sassicaia, per il 12% degli "enonauti" (che indicano indifferentemente o il nome dell'azienda o quello del suo vino di punta, a conferma di come brand e prodotto si identifichino). Quindi, per il 4% degli amanti del buon bere, tra i brand piu' forti ci sono Ferrari, uno dei simboli delle bollicine made in Italy, Frescobaldi, una delle grandi famiglie del vino italiano, Castello Banfi, la cantina-simbolo del territorio di Montalcino che ha fatto conoscere il Brunello nel mondo, e Allegrini, una delle famiglie che hanno fatto la storia dell'Amarone della Valpolicella. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta