CATEGORIE

Ottimismo, incertezza e pessimismo Consigli per investire ancora sull'euro

Tre portafogli per scommettere e guadagnare sui destini della moneta unica: ecco le possibilità
di Lucia Esposito domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Come investire i propri risparmi in tempi di grande incertezza? Cosa fare? Puntare sull'estero o scommettere ancora sui destini dell'Euro? Il Corriere Economia  ha sentito gli esperti di Advise Only che hanno tracciato tre scenari e, quindi, tre possibili portafogli. Il primo è quello che scommette sulla salvezza dell'euro. Btp più lunghi, un pizzico di Portogallo e rinnovata fiducia alle banche europee: questi i tre ingredienti principali. Si è scelto un btp tradizionale (20%) che scade tra cinque anni e dona rendimenti più elevati rispetto al precedente. Si concede un'apertura di credito al Portogallo con scadenza 2015 che offre, secondo gli esperti, ritorni interessanti. Ma la scommessa più forte, (15%)  secondo loro, è sulle banche utilizzando sempre l'Etf che segue l'indice dei 600 titoli finanziari mentre un altro dieci per cento va ancora con una Exchange traded fund alle 50 blue chip più rappresentative dei listini della moneta unica.  L'incertezza e il pessimismo Il secondo scenario è quello dell'euro incertezza: anche per gli incerti la proposta prevede più Borsa con i dividendi e le multinazionali alimentari. Questo portafoglio, secondo gli esperti, è adatto a chi è incerto sul futuro dell'Euro. Il terzo portafoglio è quello per i pessimisti, quello dell'euro-tsunami. Dentro ha un po' di Borsa a cui restano in dote l'oro e i bondi emergenti. Un dieci per cento di azioni ma non titoli europei. Azioni di grandi multinazionali solide, in grado di gestire efficacemente ed efficientemente produzione e distribuzione di beni e servizi anche in condizioni economiche critiche. Lo scenario della catastrofe non si può del tutto abbandonare in quanto è possibile che l'europo si rompa o che si verifichino default multipli. Tra i prossimi rischi da non sottovalutare ci sono oltre alle decisioni sulle tasse degli asmericani, la crisi greca, ele elezioni italiane e tedesche nel 2013. e la possibilità che anche la Francia finisca nel club dei non virtuosi. 

Accordo a Ginevra Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

L'esperimento Pagati 1.200 euro per non fare nulla? Come finisce l'esperimento

L'editoriale Cosa vuole davvero Donald Trump

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Pagati 1.200 euro per non fare nulla? Come finisce l'esperimento

Ignazio Stagno

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

Dazi di Trump, panico in Borsa: apertura choc

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta