Firenze, 12 giu. - (Adnkronos) - La Toscana, che rappresenta la terza regione piu' visitata d'Italia con 42 milioni di presenze nel 2010, e' la quinta regione italiana per numerosita' posti letto negli alberghi (pari a 193.647, circa l'8,6% del totale nazionale). La dimensione degli alberghi in regione (numero medio di camere pari a 31) e' sotto la media nazionale (32 camere). Esiste anche una forte concentrazione nella provincia di Firenze (circa il 23,3%), che rappresenta la terza a livello nazionale per posti letto associati al turismo d'arte. La fascia qualitativa degli alberghi e' medio alta e risulta elevata, se raffrontata a quella nazionale, mentre e' inferiore rispetto a quella di altre province italiane (Milano, Roma, Venezia). Un giudizio simile vale anche per il ricavo medio per camera disponibile e il tasso di occupazione delle camere. L'assemblea annuale di Federalberghi Firenze A.I.A., tenutasi questa mattina presso Palazzo Incontri di Banca Cr Firenze, non ha rappresentato solo il consueto momento di analisi di bilanci consuntivi, ma e' stata soprattutto un'occasione di confronto per guardare avanti e pensare al futuro del settore turistico nel nostro territorio regionale. A conclusione dei lavori dell'assemblea, ha preso infatti avvio il Workshop organizzato con Banca Cr Firenze sul tema "Le priorita' per il rilancio del settore turistico alberghiero: aggregazioni e crescita dimensionale, riqualificazione, accesso al credito". I dati elaborati dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo mostrano luci ed ombre di un settore fondamentale per il tessuto economico e sociale del nostro Paese (impatto diretto: 4% del Pil, 5% della forza lavoro; compreso l'indotto: 9,4% del Pil, 11% della forza lavoro) che ha ancora tante potenzialita' da sviluppare. (segue)