CATEGORIE

Con gli aiuti di Statosi produce di meno

Gli incentivi a pioggia hanno drogato l'industria italiana: disincentivano la concorrenza e l'innovazione. E questo Marchionne lo ha compreso
di Andrea Tempestini domenica 23 settembre 2012

Marchionne, l'ad Fiat

2' di lettura

"Come sempre nella vita e nell’economia i problemi sono fatti come le matrioske. Uno ne contiene un altro e così via fino al nocciolo delle questione. Marchionne, dall’alto del suo pullover blu, potrà non risultare simpatico ma in una Italia è uno dei pochi con le idee chiare. Il suo obiettivo è fare margini. Tutte le promesse annunciate sono sempre state pronunciate con un «se» davanti. Furbescamente. Ma dal punto di vista dell’azienda, mai a torto. Più o meno tutti i «se» erano riconducibili a due filoni. Il primo era il mercato dell’auto. Il secondo era la produttività. Da che Fiat ha di fatto sospeso il piano Fabbrica Italia da 20 miliardi, Marchionne è tornato nell’occhio del ciclone. Ma si continua a non voler smontare le matrioske pezzo per pezzo.  Il mercato dell’auto va malissimo. In Europa e soprattutto in Italia. Fiat non ha modelli concorrenziali e questo è un problema che andrebbe risolto o comunque messo sul prossimo tavolo tra governo, sindacati e azienda. La produttività, l’altro «se» di Marchionne, si dimostra però il nodo cruciale del Paese", spiega Claudio Antonelli su Libero in edicola oggi. E la produttività è in costante calo. In Italia, per far fronte al problema, troppo spesso si è fatto ricorso agli aiuti di Stato. Ma gli incentivi a pioggia hanno drogato l'industria italiana: dal 1999 sono stati versati 50 miliardi alle imprese, disincentivando concorrenza e innovazione. Ogni nuovo addetto può costare allo Stato fino a 126mila euro. Con gli aiuti di Stato si produce di meno, e questo Sergio Marchionne lo ha compreso. Leggi l'approfondimento su Libero in edicola oggi, martedì 18 settembre

La denuncia Stellantis, l'operaia inchioda Tavares: "Le maglie rotte non si cambiano, d'inverno si gela"

Gli investimenti in startup Terna sostiene le eccellenze dell'innovazione

caso Stellantis Fiat, l'ex viceministro rivela: "Ha ricevuto aiuti per due volte il suo valore in Borsa"

tag

Stellantis, l'operaia inchioda Tavares: "Le maglie rotte non si cambiano, d'inverno si gela"

Terna sostiene le eccellenze dell'innovazione

Diletta Riccelli

Fiat, l'ex viceministro rivela: "Ha ricevuto aiuti per due volte il suo valore in Borsa"

Michele Zaccardi

Stellantis, il Lingotto ha sbagliato tutto ma la sinistra dov'era?

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano