CATEGORIE

Addio alla Standa, da marzo sarà Billa

A deciderlo è stato il gruppo tedesco Rewe che nel 2001 ha rilevato la catena
di francesca Belotti venerdì 5 febbraio 2010

2' di lettura

Addio alla Standa. Dopo 79 anni, tutti i magazzini entro marzo si chiameranno Billa. A deciderlo è stato il gruppo tedesco Rewe che nel 2001 ha rilevato la catena. Secondo i proprietari il vecchio marchio non funziona più e va archiviato: le conversioni già testate nei punti vendita del Nordest dimostrano che i clienti preferiscono il nome estero. Con l’insegna se ne vanno ottant’anni di storia del Paese e, soprattutto, vengono consegnate ai soli ricordi le storie di tanti italiani che alla Standa hanno accompagnato i genitori a fare la spesa e hanno “preteso” i primi giocattoli, hanno visto i film girati in quei magazzini e hanno tentato la fortuna con i concorsi organizzati in tv da Rai e Fininvest. La Standa viene fondata nel 1931 dall’ex direttore di Upim Franco Monzino con un capitale iniziale di 50mila lire. Il nome è all’inizio “Magazzini Standard” che poi cambia in Standa (acronimo di Società tutti articoli nazionali dell’abbigliamento) nel ’38 quando Mussolini impone di italianizzare le scritte straniere. Il gruppo cresce dal dopoguerra in poi con la formula del self service. Nel 1966 passa alla Montedison che raddoppia le filiali utilizzando vecchi teatri o locali dismessi. Pochi anni dopo Raul Gardini la cede alla Fininvest che la rilancia appunto come «la casa degli italiani», lo slogan rimasto in assoluto il più famoso. Negli anni ’90 i conti cominciano a segnare rosso e viene sme3mbrata  in due: la parte tessile a Coin e l’alimentare ai stessi Franchini. Nel 2001 arrivano i tedeschi di Rewe (45 miliardi di fatturato, di cui 2,2 in Italia) che trovano i conti ancora in rosso e avviano un drastico piano di ristrutturazione. Inizialmente promettono di lasciare la vecchia insegna ma l’amministratore delegato Gottard Klingan capisce che l’altro brand di famiglia, Billa, funziona meglio, il piano cambia e comincia a sostituire i cartelli delle filiali. Dice Klingan: “Ripartiamo con il marchio utilizzato a livello internazionale per i supermercati. Standa è troppo “tessile”.

tag
Standa
Billa
gruppo tedesco Rewe

Ti potrebbero interessare

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato