CATEGORIE

Sarà l'Estonia la 17° a pagare in Euro

Oggi Barroso ha dato il via libera a Tallinn. La Bce avverte sui rischi inflazione
di Roberto Amaglio sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

Bruxelles apre la porta dell’eurozona all’Estonia dal 1 gennaio 2011, ma la Banca Centrale si apposta dietro all'uscio pronta a sbatterla fuori. Alle entusiastice dichiarazioni del presidente della Commissione Europea Barroso e del suo entourage sull'entrata nell'euro della piccola repubblica Baltica a partire dal 1 gennaio 2011, ha risposto ben presto la Banca centrale europea, che ha messo in guardia l’Estonia contro gli elevati rischi deflazionistici che si potrebbero verificare a Tallinn una volta adottata la valuta unica. L'ottimismo Ue emerge dopo la presentazione del rigoroso piano sui conti pubblici dei Paesi membri. In quella occasione era stato direttamente il presidente della Commissione Barroso a caldeggiare l'ingresso nell'eurozona dell'Estonia a partire dal 1 gennaio 2011, considerato un grande segnale di ottimismo sulla bontà del progetto europeo e sulla sua valuta unica. "Questo nuovo ingresso dimostra la fiducia nell’euro" ha commentato Barroso, galvanizzato anche dal parere estremamente positivo del commissario agli Affari economici Olli Rehn. "E' un segnale forte per la zona euro e, più complessivamente per l’Unione europea, la cui stabilità non è in discussione". Tra i fattori che hanno permesso alla nazione baltica di soddisfare i parametri di Maastricht: il calo dei prezzi dello 0,7% nel periodo aprile 2009-marzo 2010, a fronte di una crescita dell’1% richiesta. Insomma, anche se per l'approvazione ufficiale bisognerà attendere l'ok da parte dei singoli Paesi dell'Euro, sembra che l'Estonia abbia ormai il pass per diventare la 17° nazione a mettersi nel portafoglio la valuta europea. Moniti, però, arrivano come detto dal rapporto della Banca Centale Europea. Anche a causa del periodo congiunturale negativo, l'Estonia qualche parametro da aggiustare ce l'ha. In primis a preoccupare è il rischio che l'inflazione estone non riesca a salire prima dell'adozione dell'Euro, elemento questo auspicabile in virtù "L'inflazione dovrà aumentare nei prossimi mesi - si legge nel rapporto della Bce -. L'attuale calo è dovuto anche ao fattori temporanei della crisi, che ha anche causato un crollo del Pil del 14,1% lo scorso anno. Tuttavia una volta concluso l'aggiustamento sarà complicato mantenere un tasso d’inflazione basso dato il margine di manovra limitato della politica monetaria".

tag
europa
estonia
euro

Estonia, coro di 21mila persone esegue i canti tradizionali che ispirarono la Rivoluzione Cantata contro l'Urss

Conferenza di Messina e Taormina, Dichiarazione ministeriale: "Riforma interna proceda insieme ad allargamento"

numeri alla mano Btp da record, nell’Ue corrono più di tutti

Ti potrebbero interessare

Estonia, coro di 21mila persone esegue i canti tradizionali che ispirarono la Rivoluzione Cantata contro l'Urss

Conferenza di Messina e Taormina, Dichiarazione ministeriale: "Riforma interna proceda insieme ad allargamento"

Btp da record, nell’Ue corrono più di tutti

Benedetta Vitetta

Ue, "soddisfatti i criteri per entrare nell'Euro": svolta per la Bulgaria

Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha iniziato a inviare le prime lettere sui dazi e sugli accordi commerciali...

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois