CATEGORIE

Gli altri costi della manovra economica

Le stime della Ruef: impatto negativo sul Pil 2010-2012 dello 0,5% . Giù anche investimenti e occupazione
di Roberto Amaglio sabato 26 giugno 2010

2' di lettura

Tutti d’accordo sulla necessità della manovra correttiva varata dal ministro Giulio Tremonti. Tuttavia, oltre ai tagli agli enti pubblici e ai possibili rincari per la popolazione nei servizi erogati dagli stessi, il pacchetto economico da 25 miliardi di euro avrà delle ripercussioni anche sul Pil del prossimo triennio, sui consumi e sull’occupazione. Le stime, tutte in negativo, sono state presentate questo pomeriggio dal Tesoro alla Commissione Bilancio, su richiesta dell’opposizione. Nella tabella integrativa della Ruef, infatti, emerge che la manovra avrà un impatto negativo sul Pil dello 0,5% nel triennio 2010-2012. Quindi la crescita del Pil nel 2010 sarà pari allo 0,9%, lo 0,1% in meno rispetto alla stima della Ruef che prevedeva un incremento dell’1%. Nei prossimi due anni, invece, previsto un ritocco al ribasso dello 0,2% sia nel 2011 che nel 2012. Tuttavia, se le varie manovre nazionali sortiranno l’effetto sperato, non è da escludere che le migliori evoluzioni delle variabili macroeconomiche possano compensare il calo. Consumi e occupazione – Riduzione analoga nel triennio anche per quel che concerne i consumi privati, per i quali è previsto un -0,2% nel 2010, -0,1% nel 2011 e 2012, 0% nel 2013. Sui consumi collettivi l’impatto sarà invece dello 0,1% quest’anno, del -0,4% nel 2011, del -0,2% nel 2012 e dello 0,1% nel 2013. Botta soprattutto per gli investimenti, giù del 2,9% nei prossimi tre anni (-1,1% nel 2011, del -1,3% nel 2012 e del-0,5% nel 2013). Per quanto riguarda invece l’occupazione, l’incidenza negativa si manifesterà dal 2011: -0,1% il prossimo anno e -0,2% sia nel 2012 che nel 2013. La manovra inciderà negativamente sia sui salari totali che sui redditi totali: -0,5% nel 2011 e -0,6% nel 2012 e nel 2013.

tag
tremonti
manovra
pil
ruef
investimenti

L'annuncio Manovra, Giorgetti: "Per la prima volta non è correttiva"

numeri alla mano Lavoro, l'occupazione cresce ancora: successo del governo

Successi Pil, Italia batte Francia: il dato che zittisce i gufi

Ti potrebbero interessare

Manovra, Giorgetti: "Per la prima volta non è correttiva"

Lavoro, l'occupazione cresce ancora: successo del governo

Pil, Italia batte Francia: il dato che zittisce i gufi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...