CATEGORIE

Draghi: nuove norme sul capitale. Più benefici e stabilità

Costi gestibili e vantaggi a lungo termine saranno notevoli
di bonfanti ilaria domenica 22 agosto 2010

2' di lettura

I costi immediati delle nuove regole sul capitale bancario, imposte da Basilea III, sono "gestibili" e i benefici nel lungo termine saranno "notevoli in termini di stabilità finanziaria e crescita economica". A riferire il giudizio è il Presidente del Financial Stability Board e governatore di Bankitalia, Mario Draghi, in una nota emessa dalla Banca dei regolamenti internazionali. Le analisi condotte testimoniano infatti che i costi macroeconomici che "deriveranno dall'introduzione di standard di capitale più elevati saranno gestibilil, soprattutto se accompagnati da appropriati accordi di transizione". I rapporti curati dalle due istituzioni, in collaborazione con il Fondo monetario internazionale, concludono che "la transizione verso standard di capitale e liquidità più elevati avranno probabilmente un impatto modesto sul prodotto aggregato". In particolare, i tecnici stimano che se la transizione avverrà in quattro anni e mezzo ogni aumento di un punto dell’attuale rapporto tra patrimonio netto, escluse le attività immateriali e attivo ponderato per il rischio, condurrà a un declino del Pil di circa lo 0,20% al termine del processo. In termini di tassi di crescita annuali, spiega il documento, ciò significa una riduzione media dello 0,04%. Un incremento del 25% delle attività liquide detenute dagli istituti avrà invece un effetto pari a circa la metà di quello stimato per l’aumento dei requisiti di capitale. Inutile pensare a una transizione più lunga. "Estendere il periodo oltre i quattro anni", affermano Fsb e Comitato di Basilea, "fa poca differenza" dal punto di vista macroeconomico. Mentre ridurlo a due peggiorerebbe "leggermente" le prospettive di crescita. In ogni caso, rassicurano i tecnici, "il Pil ritornerà sul suo normale sentiero di crescita al termine del periodo".   Insomma, sottolinea anche il presidente del Comitato di Basilea e governatore della Banca d’Olanda, Nout Wellink, "i benefici economici che deriveranno dalle riforme proposte sono notevoli" e si traducono "non soltanto in un sistema bancario più forte nel lungo periodo ma anche in una maggiore fiducia nella stabilità del sistema finanziario non appena l’introduzione dei nuovi requisiti sarà avviata". Il documento risponde anche ai timori espressi dall’Istituto per la finanza internazionale, di fatto la lobby mondiale delle banche, secondo cui Basilea 3 potrebbe portare a una riduzione del Pil del 3% nei prossimi cinque anni nella zona dell’Euro, Giappone e Stati Uniti con la possibile perdita di quasi 10milioni di posti di lavoro.  

tag
Draghi
capitale
regole Basilea

L'ex premier Mario Draghi striglia l'Europa: "Servono riforme, non si può dire sempre no"

L'insospettabile Mario Draghi nel mirino dei giudici: soldi, cosa proprio non torna

Attenzione... Mario Draghi, la non-risposta fa esplodere le chat Pd: ancora premier?

Ti potrebbero interessare

Mario Draghi striglia l'Europa: "Servono riforme, non si può dire sempre no"

Mario Draghi nel mirino dei giudici: soldi, cosa proprio non torna

Sandro Iacometti

Mario Draghi, la non-risposta fa esplodere le chat Pd: ancora premier?

Come trasformare il Senato in una Taverna

Francesco Specchia

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...