CATEGORIE

Prestiti, le banche scavalcano il decreto dello Stato: ecco i requisiti necessari

mercoledì 22 aprile 2020

1' di lettura

Le banche stanno complicando la vita di chi negli ultimi due giorni ha richiesto il prestito fino a 25mila euro con garanzia statale. Lo scirve Il Giornale. Moduli non richiesti dalla legge e quasi sempre non facilissimi da interpretare. Ma anche la richiesta di requisiti che non sarebbero previsti dal decreto imprese.  Da una parte pesa l' effetto annuncio, spiega Maurizio Grosso del Consiglio nazionale dei commercialisti. Molti hanno pensato che la garanzia al 100 per cento da parte dello Stato sollevasse chi chiede il prestito come persona fisica o società di persone dal rispondere con il patrimonio personale. Non è così. Ma per una Srl, conferma è strano.

Riccardo Maniscalco a Non è l'Arena, la rivolta degli imprenditori contro Conte e banche: "Le cose o cambiano o cambiano"

"Le cose o cambiano o cambiano". L'imprenditore padovano Riccardo Maniscalco ha fatto il giro del web con ...


Il problema principale, scrive il Giornale,  resta quello della burocrazia, pubblica ma anche quella delle banche. Tra i problemi rilevati, moduli online sbagliati e altri non previsti dalla normativi. Il presidente dell' Abi Antonio Pautelli ha spiegato che l' Associazione bancaria non è un organo di vigilanza. Oggi il governo dovrebbe presentare il Def e lo scostamento di bilancio da 70 miliardi di euro, necessario a finanziare il decreto di aprile. Il governo prenderà atto del crollo del Pil: - 8% nel 2020. Poi una crescita al 5% nel 2021. Il deficit vicino al 10% del Pil e il debito a 155%.

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Buone notizie Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

tag

Ti potrebbero interessare

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Un caso diplomatico nel risiko bancario

Mario Sechi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta