CATEGORIE

Tasse sulla casa, arriva la stangata: bollette e aggiornamento degli archivi del catasto, da ottobre si paga di più

di Fausto Carioti venerdì 20 agosto 2021

3' di lettura

Gli italiani desiderosi di un ritorno alle vecchie abitudini stanno per essere accontentati. Poche cose, infatti, sono più normali di un rincaro della bolletta elettrica e di quella del gas, anche se stavolta la botta promette di essere più forte che in passato. E questo mentre il ministero dell'Economia si prepara a un aggiornamento degli archivi del catasto: mossa che potrebbe preludere a una revisione dei valori catastali, il cui effetto inevitabile sarebbe l'aumento delle imposte sugli immobili. Ma se il rincaro dei balzelli sul mattone è una possibilità, peraltro non immediata, il ritocco delle tariffe è una certezza e già si sa quando scatterà. L'appuntamento è per il primo ottobre e la causa principale è l'aumento del prezzo del gas, che trascina con sé quello dell'elettricità: il 51% dell'energia elettrica prodotta in Italia è generato infatti bruciando metano. Le quotazioni di quest' ultimo sono in aumento da mesi e così ieri, alla Borsa elettrica, il prezzo medio per mille chilowattora è stato pari a 109,23 euro, mentre il giorno prima si era spinto a 122,52 euro. A maggio, per fare un raffronto, era stato pari a 69,91 euro, a giugno a 84,80 euro e a luglio a 102,66 euro: un rialzo continuo.

Luce, auto e aperitivi: la stangata sulle vacanze, perché ora è tutto più caro

Un segnale concreto e inquivocabile di quello che ci aspetta nei prossimi mesi è già arrivato. La mazzata ...



REVISIONE TRIMESTRALE - Ogni tre mesi i prezzi di mercato precedenti si scaricano sulle bollette future, e sul risultato dei calcoli che l'autorità per l'Energia farà a fine settembre per il trimestre successivo non ci sono dubbi: sarà stangata, resta da capire se grossa o enorme. L'aggravio sarebbe stato pesante pure nel trimestre in corso, ma il primo luglio il governo intervenne con il decreto "Lavoro e imprese", che limitò l'aumento della bolletta elettrica per la "famiglia tipo" al 9,9% (altrimenti sarebbe stato del 20%), mentre la tariffa del gas rincarò del 15,3%. Il costo per le casse pubbliche fu di 1,2 miliardi di euro. Si vedrà se stavolta Mario Draghi avrà la voglia (e i soldi) per fare il bis. L'effetto del provvedimento precedente, peraltro, finirà a settembre. Da capire pure le reali intenzioni dell'esecutivo riguardo agli immobili. Il ministero dell'Economia, negli atti d'indirizzo inviati alle amministrazioni fiscali per il triennio 2021-2023, ha chiesto di aggiornare gli archivi catastali, «anche nell'ottica di una più equa imposizione». L'obiettivo è far sì che di ogni immobile si sappiano la posizione geografica, le caratteristiche geometriche, le quotazioni della zona e quali soggetti hanno diritti su di esso. All'Agenzia delle Entrate viene chiesto inoltre di «integrare le banche dati immobiliari con le informazioni desunte dalla dichiarazione dei redditi».

Condizionatore acceso tutta notte? Ecco quanto spendi: le cifre da incubo (di cui nessuno parla)

A salvarci dalla calura estiva c'è solo il condizionatore. Ecco perché sono sempre più numerose...



RACCOLTA DI DATI - Una massiccia raccolta di dati, insomma, da fare anche attraverso «metodologie innovative di controllo», che di certo comprendono l'uso di strumenti come le immagini satellitari di Google Maps, anche per far emergere gli immobili non dichiarati in catasto. Alla stessa agenzia spetterà il compito di «assicurare la consultazione dei valori economici afferenti ai prezzi di compravendita dei beni immobili». C'è quindi tutto il necessario per provvedere a un successivo adeguamento dei valori catastali, del quale comunque il documento firmato dal ministro Daniele Franco non fa cenno. Il governo, del resto, è tenuto ad attenersi al documento approvato in parlamento, dal quale, su pressione della Lega, è stato tolto ogni riferimento alla revisione degli estimi, che invece altri partiti avevano proposto. La preoccupazione, però, c'è. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ricorda che «la riforma del catasto è stata esclusa con nettezza proprio in occasione dell'approvazione del documento delle commissioni Finanze della Camera e del Senato, che costituirà la base della riforma fiscale annunciata dal governo. Il documento del ministero dell'Economia pare tutt' altra cosa», e si spera che lo sia. Resta il fatto, prosegue il presidente dell'associazione che difende i proprietari di casa, «che la vera urgenza è un'altra, e cioè ridurre la tassazione patrimoniale sugli immobili che, con l'Imu, sta progressivamente espropriando milioni di italiani, spesso colpendo beni che non hanno ormai più alcun valore, essendo privi di qualsiasi appetibilità sul mercato».

undefined

...

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Ti potrebbero interessare

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Catasto, bollo e registro: cambia tutto, cosa c'è da sapere per non sbagliare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta