CATEGORIE

Mps, salta la trattativa tra Unicredit e governo. L'imbarazzo del Pd: cosa succede ora

lunedì 25 ottobre 2021

Una filiale di Mps

2' di lettura

Rottura delle trattative tra Mef e Unicredit per la cessione di Mps. In una nota congiunta il Tesoro e la banca di piazza Gae Aulenti annunciano "l'interruzione dei negoziati relativi alla potenziale acquisizione di un perimetro definito di Banca Monte dei Paschi di Siena" e "nonostante l'impegno profuso da entrambe le parti". Non sono bastati tre mesi di trattative a far trovare la quadra di un'operazione comunque difficile.

Manovra, più soldi per Mps che per il taglio delle tasse: le cifre che imbarazzano Mario Draghi

Ci sono due cifre che circolano in questi giorni che rischiano di far venire un travaso di bile ai contribuenti italiani...

A fine luglio Unicredit aveva accettato di avviare trattative esclusive per l'acquisto di "alcuni asset selezionati" di Mps controllata dal Mef con una quota pari al 64,2%. Tuttavia, il governo ha ritenuto eccessiva la richiesta di UniCredit di una ricapitalizzazione di oltre 7 miliardi di euro perché renderebbe l'operazione "troppo punitiva" per i contribuenti italiani. La diversità di vedute sulle dimensioni e sui costi dei tagli dei posti di lavoro nella banca più antica del mondo, nonché il modo di calcolo di Unicredit sugli adeguamenti del valore sulle passività di Mps si sono rivelati uno dei principali ostacoli. Le parti hanno cosi' concluso che è impossibile raggiungere un accordo sulla base delle condizioni fissate a luglio, che richiedevano l'acquisizione di "asset selezionati" del Monte dei Paschi per aumentare l'utile per azione di UniCredit del 10% e lasciare inalterato il suo capitale.

Le Iene, scoop su David Rossi: "Si sa chi lo ha ammazzato". L'ex parlamentare intercettato conferma: non fu suicidio

“Se riaprono le indagini sulla morte di David Rossi succederà un casino grosso”. Parole dell’ex...

Lo scorso agosto il ministro dell'Economia Daniele Franco aveva auspicato un esito favorevole dell'operazione spiegando tuttavia che "non chiuderemo ad ogni costo". "Proporremo un pacchetto finale solo se saremo convinti che il pacchetto sarà adeguato", aveva osservato il ministro di fronte alle Commissioni Finanze di Camera e Senato escludendo al contempo l'ipotesi 'stand alone' per la banca senese.

Nelle intenzioni di Andrea Orcel c'era quella di fare un aggregazione neutra dal punto di vista del capitale sulla falsa riga dell'operazione Intesa-banche venete. Il mercato aveva accolto bene la notizia e dal 29 luglio il titolo Unicredit ha guadagnato in Borsa circa il 15%, oltre la media dei bancari a Piazza Affari. Venerdì il premier Mario Draghi a Bruxelles, interpellato sui tempi dell'operazione, aveva risposto di non poter dire se un accordo di fusione sarebbe stato concluso entro la fine di ottobre. "Non posso rispondere perché non lo so". 

Cifre positive Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta