CATEGORIE

Fisco, la trappola è online: l'arma perfetta, ecco quali evasori fiscali sono finiti

domenica 5 giugno 2022

2' di lettura

Il Fisco le prova tutte pur di scovare gli evasori. L'ultima frontiera è quello dei controlli tramite siti web e social network. Una nuova arma prevista dal governo nel rispetto di quanto promesso all'interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ossia una modernizzazione dell'amministrazione fiscale. E così dal prossimo 14 giugno gli evasori dovranno stare attenti a tutto, anche a quello che pubblicano sui social. 

Fisco, Ernesto Maria Ruffini: "Carcere? No, ecco che fine devono fare gli evasori"

Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha rilasciato un'intervista a La Stampa in occas...

Non solo, perché l'esecutivo guidato da Mario Draghi annuncia la "piena utilizzazione dei dati che affluiscono al sistema informativo dell'anagrafe tributaria, potenziamento dell'analisi del rischio, ricorso alle tecnologie digitali e alle soluzioni di intelligenza artificiale, ferma restando la salvaguardia dei dati personali". Tutte pratiche che costringono il governo a trovare un accordo con il Garante della privacy. In particolare là dove si parla della "definizione di algoritmi appositamente addestrati ed altre soluzioni di intelligenza artificiale" indispensabili per "effettuare sistematicamente attività di analisi del rischio basate sulla raccolta massiva e sull'elaborazione automatizzata dei dati liberamente accessibili su siti e piattaforme web, nonché di quelli resi pubblici dagli utenti".

Fisco, vogliono scipparci i risparmi: il folle piano per la patrimoniale, che cosa vuole (subito) Landini

Il solito vizio della sinistra: tassare chi ha qualche risparmio. Il segretario della Cgil, Maurizio Landini da qualche ...

Come verrà allora tutelata la riservatezza? A parole verrà messa a punto una tecnica in grado di non rendere visibile la reale identità del contribuente, il cui nome sarà rivelato solo in caso di effettiva necessità di invio di lettera di comunicazione. Solo il Fisco deciderà come procedere: se tramite una lettera di compliance, nella quale si avvisa il cittadino e lo si invita a mettersi in regola, o se attraverso una comunicazione in cui vengono chieste spiegazioni su ciò che non torna. 

Pensioni, maxi-taglio per chi esce prima: ecco quanto si perde, dell'assegno restano le briciole

Sta per scadere il tempo. Quota 102 è pronta ad andare in soffitta. Il prossimo 31 dicembre esce di scena la rifo...

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

tag

Ti potrebbero interessare

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta