CATEGORIE

Energia, Tabarelli: "Rischio distacchi di corrente in estate"

lunedì 20 marzo 2023

2' di lettura

Cala la produzione elettrica da fonti rinnovabili. Il motivo non è legato all'uomo, bensì alla siccità e alle condizioni meteorologiche. "Per quanto riguarda l’idroelettrico - spiega Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia -, la siccità degli ultimi 18 mesi ovviamente ha pesato in maniera determinante. Eolico e fotovoltaico, invece, sono fortemente influenzati dalle condizioni meteorologiche". E così ecco che le fonti rinnovabili non riescono a stare dietro alla produzione delle centrali tradizionali.

Bollette in picchiata, dopo il gas la luce: quanto si risparmia (e da quando)

Dopo la buona notizia sul calo della bolletta del gas, ne arriva una positiva anche per quella della elettricità....


"Bastano poche variazioni nelle precipitazioni per causare un crollo della produzione, come stiamo assistendo per l’idroelettrico". Per non parlare poi degli ostacoli burocratici. Basta pensare - prosegue l'esperto sulle colonne del Giorno - alle "autorizzazioni difficili da ottenere e lente ad arrivare". Eppure "il problema principale è l’intermittenza delle rinnovabili", ossia il fatto che queste ultime "funzionano solo per un quarto o un ottavo delle ore che ci sono in un anno. Ormai è da decenni che sentiamo parlare di sistemi di accumulazione, ma fino a oggi non c’è nulla che possa funzionare in modo davvero efficiente quando si tratta di impianti di grandi dimensioni". 

Centrali nucleari, patto con la Francia: Italia, cambia tutto

Sul ritorno al nucleare il governo e l’industria italiana iniziano a fare sul serio, e non era scontato. Lo fanno ...

A dover fare i conti con i numerosi ostacoli non c'è solo l'Italia. Condizioni simili, o peggiori, si vedono nell'Europa del Nord e in Germania. I tedeschi, addirittura, "senza nucleare e carbone, sarebbe andata in seria difficoltà". Risultato? Se a tutto questo aggiungiamo la precaria situazione francese (con l'assenza di un piano per sostituire le centrali nucleari), rischiamo di avere problemi in estate dunque "distacchi". "L’allarme c’è - conclude Tabarelli - Il nostro Paese è fortemente dipendente dal nucleare francese, che pesa quasi per il 10 per cento del fabbisogno. Se Parigi anche questa estate avrà dei problemi, ne risentiremo subito". 

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

Gazprom taglia il gas, mazzata sulle bollette: perché l'Italia può salvarsi

Antonio Castro

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...