CATEGORIE

Telefonia, maxi-rincari e "recesso impossibile": quanto paghi in più al mese

lunedì 3 aprile 2023

2' di lettura

Non solo bollette e spesa al supermercato: adesso a pesare sulle tasche degli italiani sono anche le tariffe delle principali compagnie di telefonia mobile e fissa, da Tim a WindTre. A causa dell’inflazione che non accenna a scendere, alcuni operatori hanno deciso di aumentare i costi per coloro che sono già clienti. Alcuni gestori come WindTre e Tim - spiega La Stampa - hanno addirittura introdotto delle tariffe indicizzate all’inflazione. Cosa vuol dire? Che i prezzi sono strettamente legati all'inflazione. Con tanto di aggiornamento annuale del canone mensile che segue l’evoluzione dell’inflazione. Se quest'ultima sale, allora aumentano anche i prezzi. Tuttavia, non è previsto nessun calo in caso di inflazione in diminuzione. Senza contare che questa nuova formula non darebbe possibilità di recesso.

Alitalia, "aiuti di Stato illegali": bomba-Ue da 400 milioni,

Su Alitalia ci sono stati "aiuti illegali di Stato". La Commissione europea ha concluso che il prestito di 400...

Tutto questo è emerso dall’analisi dell’Osservatorio Tariffe di SOStariffe.it e Segugio.it. Per quanto riguarda la telefonia mobile, i rialzi sono stati applicati da Tim, che ha aumentato le tariffe di 2 euro in più al mese per alcuni clienti; e da WindTre, sempre di 2 euro in più al mese; oltre che da PosteMobile, che invece ha rialzato le tariffe di un euro. Per quanto riguarda la telefonia fissa, invece, gli aumenti hanno colpito i clienti Fastweb, costretti a pagare fino a 5 euro in più al mese; Tim, con +2 euro al mese; e Vodafone con 1,99 euro in più.

Conti correnti, arriva la stangata: ecco chi paga di più

Rincari anche sui conti correnti. Le banche hanno infatti aumentato i costi fissi e le commissioni. A snocciolare i ...

I rincari sembrerebbero essere preoccupanti. Secondo le simulazioni di Segugio.it e SOStariffe.it, nel 2024 - nell’ipotesi di un tasso di inflazione pari a quello attuale - gli aumenti arriverebbero a 18 euro, fino a punte di 35 euro all'anno. Questi rincari, comunque, dovrebbero essere comunicati dagli operatori per tempo. 

Mutui, stangata mai vista: che rata si abbatte sul conto

Incurante della situazione economica in rapido deterioramento e sorda ai richiami che da più parti le sono arriva...

L'editoriale Poste e banche, le mosse del governo

Svolta storica Tim, svolta storica: Poste Italiane diventa il primo azionista

Identità TIM, una nuova immagine per un'azienda proiettata sull'innovazione

tag

Poste e banche, le mosse del governo

Mario Sechi

Tim, svolta storica: Poste Italiane diventa il primo azionista

TIM, una nuova immagine per un'azienda proiettata sull'innovazione

Chissà chi è, Amadeus interrotto dallo squillo di un telefono: gelo in studio

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano