CATEGORIE

Alitalia, raffica di licenziamenti: un caso per il governo

sabato 2 dicembre 2023

1' di lettura

Sarà un bruttissimo Natale in casa Alitalia e in particolare per i 2.668 dipendenti attualmente in cassa integrazione destinati a rimanere senza lavoro. Per il governo e per i sindacati si prospetta una gatta da pelare che terrà occupata l'agenda per molte settimane a seguire. 

Con una lettera datata primo dicembre indirizzata a sindacati e tre ministeri (Lavoro, trasporti e made in Italy) l'azienda ha comunicato "l'avvio di una procedura che, determina, suo malgrado, licenziamenti per riduzione di personale".

"La scrivente - si legge nella missiva di Alitalia - è impossibilitata al reimpiego dei lavoratori attualmente sospesi in cassa integrazione. Sebbene non siano stati ultimati i processi di ricollocazione e non siano valutabili i loro esiti definitivi, la loro natura volontaria e la mancata produzione, allo stato, di esiti del loro svolgimento (che è comunque ancora in corso) determinano, sempre allo stato, una situazione di eccedenza di personale che, allo stato, coincide con il bacino dei lavoratori sospesi in Cigs a zero ore e che è, quindi, quantificabile in 2668 unità". Tuttavia, questi lavoratori hanno la Cigs garantita fino al 31 ottobre 2024. 

Ipocrisia Maurizio Landini, il sindacalista manda in cassa integrazione i dipendenti

Affare fatto Alitalia, fine della telenovela: la vendita ai tedeschi sarà un bene per tutti

Finalmente Dopo 50 anni finisce un incubo: ci siamo liberati di Alitalia

tag

Ti potrebbero interessare

Maurizio Landini, il sindacalista manda in cassa integrazione i dipendenti

Antonio Castro

Alitalia, fine della telenovela: la vendita ai tedeschi sarà un bene per tutti

Andrea Giuricin

Dopo 50 anni finisce un incubo: ci siamo liberati di Alitalia

Sandro Iacometti: ci siamo liberati di Alitalia

Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta