CATEGORIE

Patto di Stabilità, è svolta: "Vicini all'accordo"

martedì 19 dicembre 2023

2' di lettura

Questo "'accordo al 100 per cento" tra Francia e Germania sul patto Ue di stabilità e crescita "sono sicuro" che "lo avremo stasera". A dirlo è il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, nel corso di un punto stampa congiunto a Parigi con l'omologo tedesco Christian Lindner. Il faccia a faccia è avvenuto prima della cena di lavoro in vista della riunione Ecofin domani pomeriggio. Le Maire ha poi aggiunto: "Abbiamo lavorato molto con il ministro italiano Giorgetti, pensiamo che siamo esattamente sulla stessa linea con l’Italia ed è una eccellente notizia che Francia, Germania e Italia siano allineate su queste nuove regole". 

Per il ministro si tratta di "una tappa storica nel rafforzamento dell'identità e della sovranità europea". Intanto Lindner ha voluto far sapere che "la Germania non accetterà regole che non sono rigide, nel senso credibili, sufficienti ed efficienti" per il rientro del debito. "Penso che avremo questa landing zone: consentiamo gli investimenti, manteniamo uno spazio fiscale per Le riforme strutturali, ma rispetto alle vecchie regole Le nuove poteranno ad un abbassamento del deficit, Le vecchie non erano rigorose nell'applicazione". Una cosa è certa, per il ministro tedesco "un'intesa franco-tedesca permetterà anche ad altri di dire sì, siamo d'accordo su questa proposta".

Conto corrente? No, ecco come guadagnare col conto deposito

Negli ultimi due anni, il ritorno dell’inflazione ha riportato in auge i conti deposito. Per coprirsi dalla corsa ...

A suo dire "un grande cambiamento è derivato dal fatto che le soglie di sicurezza di cui abbiamo bisogno per la riduzione del deficit e del debito sono ora di comune accordo e che abbiamo trovato un modo in cui il braccio correttivo del Patto di stabilità, vale a dire le procedure di disavanzo eccessivo, non debba essere toccato nel testo giuridico, ma vi sono flessibilità per alcuni casi che dovrebbero essere utilizzati. E quella potrebbe essere una landing zone comune". In ogni caso "alcune questioni tecniche necessitano di essere chiarite: dobbiamo ancora concordare alcuni numeri, ma sono estremamente fiducioso che riusciremo a raggiungere questo obiettivo stasera e che ne porteremo molti altri con noi lungo il percorso".

Imu, arriva la stangata sui proprietari di casa: chi deve pagare e quando

Dal 2012, quando venne introdotta dal governo Monti, l’Imu è costata agli italiani la bellezza di 270 milia...

La suggestione Ue, ha ragione Giorgetti: i vincoli riformati un anno fa e già vecchi

Dazi Dazi, Giorgetti scatenato: bordate al Patto di stabilità

C'è già la data Germania, Lindner pronto a fare cadere il governo di Scholz

tag

Ti potrebbero interessare

Ue, ha ragione Giorgetti: i vincoli riformati un anno fa e già vecchi

Michele Zaccardi

Dazi, Giorgetti scatenato: bordate al Patto di stabilità

Germania, Lindner pronto a fare cadere il governo di Scholz

Germania, governo in bilico: perché rischia di cadere prima di settembre 2025

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta