CATEGORIE

Busta paga 2024, chi guadagnerà fino a 230 euro in più al mese

sabato 23 dicembre 2023

2' di lettura

Sono molte le novità fiscali che entreranno in vigore nel 2024. Tra queste ci sono gli aumenti in busta paga. Se infatti è stata confermata per un altro anno la riduzione del cuneo fiscale per i redditi inferiori a 35 mila euro (costo totale pari a 10 miliardi di euro) con benefici medi di circa 100 euro al mese, la vera buona notizia riguarda le madri lavoratrici

Nel 2024 debutterà infatti il bonus mamme in busta paga, uno sgravio contributivo che si aggiunge a quello applicato in favore di tutti i lavoratori con reddito inferiore a 35 mila euro, appunto.

Pensioni, arriva il "super premio" in busta paga: ecco chi lo incassa subito

Sulle pensioni del 2024 c'è una grossa novità. Un incentivo in busta paga per chi resta a lavoro e rin...

Ne hanno diritto le donne lavoratrici con due figli, di cui almeno uno di età inferiore ai 10 anni, o con almeno tre figli di cui almeno uno di età inferiore ai 18 anni.

Questo bonus comporta, come riporta il sito di Adnkronos, uno sgravio contributivo totale. Grazie a esso, infatti, l’aliquota contributiva - del 9,19% per chi lavora nel settore privato, 8,80% nel pubblico - viene azzerata. Attenzione, però, al limite annuo, fissato a 3.000 euro (230 euro al mese, considerando la tredicesima).

La convenienza è meno marcata per quelle lavoratrici madri con reddito da lavoro inferiore a 2.692 euro al mese, poiché già godono della riduzione dei contributi prevista già nel 2023.

Fisco, l'algoritmo stana gli evasori: cosa cambia dal primo gennaio

Gli algoritmi contro l'evasione fiscale. La svolta dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza partir&...

Un aumento considerevole sarà invece percepito da quelle lavoratrici il cui reddito supera i 35 mila euro. Per queste il risparmio in busta paga può salire fino a un massimo di 230 euro al mese.

Attenzione: il risparmio sui contribuiti è soggetto a imposta calcolata sull’imponibile al netto dei contributi versati. Di conseguenza, come sottolinea Money.it la differenza tra l’importo netto della busta paga di dicembre 2023 e quello di gennaio 2024 sarà di massimo 130 euro.

Auto, maxi-incentivi: 13.750 euro per acquistarla nel 2024

Incentivi auto in arrivo. Il mercato delle quattro ruote nel 2024 potrebbe subire una vera e propria rivoluzione grazie ...

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

tag

Ti potrebbero interessare

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Modello 730, arriva il Quadro T: cos'è e come funziona

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta