CATEGORIE

Bonifici istantanei, dal 9 gennaio 2025 si pagheranno come quelli ordinari

martedì 10 dicembre 2024

1' di lettura

Buona notizia per tutti coloro che usufruiscono dei bonifici istantanei. Dal prossimo 9 gennaio infatti i costi dei pagamenti istantanei, già in vigore in molti istituti di credito, dovranno costare come quelli ordinari. In sostanza, ciò si tradurrà in una riduzione del costo che oggi viene fatto pagare per questi bonifici più rapidi.

Questa trasformazione nei pagamenti è stato un effetto del secondo step di introduzione del regolamento europeo sui pagamenti istantanei. Il regolamento europeo, già in vigore dalla scorsa primavera, impone un obbligo di offerta del servizio di invio e di ricezione così come un obbligo di verifica del beneficiario. Il cliente che non si vedesse riconosciuto dal prossimo 9 gennaio il minor costo per i bonifici istantanei dalla parte della sua banca, potrà ricorrere sicuramente all'arbitro bancario, spiega un esperto del settore, in attesa che arrivino le sanzioni che saranno introdotte con un provvedimento atteso dal Tesoro, che le dovrà disciplinare entro i primi mesi del 2025.

I bonifici istantanei erano già stati messi a disposizione dalle banche ai loro clienti dal 2017. E oggi 341 operatori italiani - ovvero la quasi totalità dei conti di pagamento attivi nel Paese - lo offrono a famiglie e imprese. I bonifici istantanei sono cresciuti anche sul fronte dell'utilizzo: oggi rappresentano il 19,67% del totale dei bonifici fatti in Europa.

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Buone notizie Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

tag

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Un caso diplomatico nel risiko bancario

Mario Sechi

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...