CATEGORIE

Trump: "Sposto ambasciata a Gerusalemme"

domenica 10 dicembre 2017

2' di lettura

Ramallah, 5 dic. (AdnKronos/Aki) - Il presidente Usa, Donald Trump, ha informato il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp), Mahmoud Abbas (Abu Mazen), "della sua intenzione di trasferire l'ambasciata degli Stati Uniti" in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Lo ha riferito il portavoce della presidenza dell'Anp, Nabil Abu Redeineh, riferendo il contenuto del colloquio telefonico tra Abbas e Trump, stando a quanto riportato dall'agenzia di stampa palestinese Wafa. La "decisione" avrà "conseguenze pericolose sul processo di pace e sulla sicurezza e la stabilità della regione e del mondo", ha dichiarato Abbas, secondo quanto riferito dal portavoce. Il presidente dell'Anp ha ribadito che non può esserci uno Stato palestinese senza Gerusalemme Est come capitale e ha annunciato che continuerà i suoi contatti con i leader mondiali per evitare "azioni inaccettabili". Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese ha quindi telefonato al presidente russo, Vladimir Putin, per metterlo al corrente delle "gravi ripercussioni" che ci saranno nella regione. Nelle stesse ore, il numero 1 dell'Anp ha avuto un colloquio telefonico anche con Papa Francesco. Trump, nel frattempo, ha comunicato la sua intenzione anche al re di Giordania, Abdullah. Il re ha evidenziato che questa decisione potrebbe avere "pericolose ripercussioni" per la pace e la stabilità nella regione. Re Abdullah ha intanto assicurato Abbas del suo "pieno sostegno per preservare gli storici diritti dei nostri fratelli palestinesi a Gerusalemme". In Israele, polizia, servizi interni dello Shin Bet e il comando centrale militare si sono riuniti negli ultimi giorni per valutare la situazione, riferiscono i media locali. Analogamente, rivela il sito Politico, il dipartimento di Stato ha inviato la settimana scorsa due cablogrammi riservati alle ambasciate americane per esortare a rafforzare la sicurezza. In Israele si temono violente proteste o nuove azioni terroristiche di lupi solitari. Il segretario generale della Lega Araba, Ahmed Abul Gheit, considera "pericolosa" la decisione annunciata da Trump. Ad alzare la voce è stato, tra i primi, anche il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, citato dal giornale filogovernativo Sabah. "Gerusalemme è la linea rossa per tutti i musulmani", ha affermato, avvertendo che il riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele da parte dell'Amministrazione Usa potrebbe portare a una "rottura" delle relazioni tra la Turchia e lo Stato ebraico. "Potremmo spingerci fino alla rottura dei rapporti diplomatici con Israele", ha detto Erdogan. In Europa, segnali da Francia e Germania. Emmanuel Macron non ha nascosto a Trump la sua preoccupazione, secondo quanto riporta la stampa francese citando un comunicato dell'Eliseo. Per il ministro degli Esteri tedesco, Sigmar Gabriel, "ujna soluzione del problema di Gerusalemme può essere trovata solo attraverso negoziati diretti tra le due parti", ha dichiarato Gabriel. "Qualunque cosa provochi una escalation della crisi in questa fase è controproducente", ha aggiunto.

tag

Vladimir Putin al Giorno della Vittoria: "Tutta la Russia contro l'Ucraina"

È andata in scena la parata militare per il Giorno della Vittoria nella Piazza Rossa a Mosca, in occasione delle ...

Trump, "incontriamoci presto": le prime parole su Papa Leone XIV

L’ormai inflazionato meme di Donald Trump travestito da Pontefice ha in realtà in sé un lato simboli...
Carlo Nicolato

Varsavia, ammazzata a colpi d'ascia all'università: chi è il killer

Una storia macabra e inquietante che sta sconvolgendo l'intera Polonia. Una donna è stata ammazzata infatti i...

Re Carlo furioso con Harry: "È stato vergognoso"

L'ultima intervista rilasciata dal principe Harry alla Bbc avrebbe fatto infuriare tutta la Royal family, re Carlo i...