CATEGORIE

Libia, liberati 350 immigrati dal centro di detenzione: l'Italia, cresce il rischio-invasione

di Davide Locano domenica 14 luglio 2019

1' di lettura

Lo aveva promesso e ha iniziato almeno in parte a farlo. In Libia, il governo del premier Fayez al-Sarraj ha liberato 350 migranti che erano rinchiusi nel centro di detenzione di Tajoura, quello colpito la settimana scorsa da un raid dell'aviazione del generale Khalifa Haftar causando 53 morti. La notizia è stata data da un tweet della sezione libica dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). "Ringraziamo il ministero dell'Interno libico per il rilascio odierno dei rifugiati e migranti dal centro di detenzione di Tajoura", si afferma nel tweet dell'Unhcr. "350 persone erano ancora a rischio a Tajoura e ora sono libere. L'Unhcr fornirà assistenza", viene aggiunto. Una scelta, quella di liberare i migranti, che rischia di avere pesanti conseguenze sull'ondata migratoria che sta già violentemente colpendo l'Italia. Sempre l'Unhcr ha sottolineato che "fornirà assistenza con il suo programma di risposta urbana", precisando di aver visitato Tajoura nei giorni scorsi, portando cibo, acqua e assistenza medica. Leggi anche: Salvini esulta, catturato scafista su gommone dalla Libia

Referendum Landini invoca il referendum pro immigrati

Immigrazione Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

Il fenomeno Migranti, voli low-cost e malore a bordo: il trucco per arrivare in Ue

tag

Landini invoca il referendum pro immigrati

Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

Migranti, voli low-cost e malore a bordo: il trucco per arrivare in Ue

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha annunciato su Telegram che le difese aeree hanno "respinto un attacco di qua...

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mentre la guerra russo-ucraina non lascia intravedere spiragli di tregua, resta alta la tensione attorno alla possibilit...
Mirko Molteni

Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Assomiglia, fisicamente, a papa Giovanni XXIII, mentre assomiglia pastoralmente a Francesco: è il cardinale Jean-...
Caterina Maniaci

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...