CATEGORIE

Vladimir Putin: positivo il test di Avangard, aliante ipersonico nucleare. Come funzione e dove può colpire

di Matteo Legnani domenica 30 dicembre 2018

1' di lettura

E' la rivoluzione copernicana delle armi nucleari: si chiama Avangard ed è una specie di "aliante atomico" che viaggia a velocità ipersonica e grazie alla sua forma è in grado di "planare" sugli strati più densi dell'atmosfera a 20 volte la velocità del suono, sfuggendo così a eventuali sistemi antimissile. Un vettore intercontinentale lo porta appena al di fuori dell'atmosfera e da lì Avangard è in grado di colpire qualunque angolo del pianeta, rendendo di fatto impossibili contromisure. Non è un'arma del futuro, ma del presente. Perchè le agenzie d'informazione russe hanno rilanciato la notizia che Vladimir Putin ha assistito oggi al primo, riuscito, test dell'arma

Medio Oriente A Tel Aviv intercettato missile Houthi diretto ad aeroporto

Guerra e pace Donald Trump, lo storico annuncio: "Negoziati per la pace tra Russia e Ucraina, vedrò Putin in Arabia Saudita"

Pace più vicina? Ucraina, Zelensky: "Colloquio Scholz-Putin apre vaso Pandora"

tag

A Tel Aviv intercettato missile Houthi diretto ad aeroporto

Donald Trump, lo storico annuncio: "Negoziati per la pace tra Russia e Ucraina, vedrò Putin in Arabia Saudita"

Ucraina, Zelensky: "Colloquio Scholz-Putin apre vaso Pandora"

W93, il missile ipersonico che fa il giro del pianeta: come supera ogni difesa

Mirko Molteni

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impeg...

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

"Le recenti azioni dell’amministrazione Usa nel campo commerciale colpiranno sicuramente l’economia eur...

E l'Urss creò il suo regno sull'Europa dell'Est

A parole era un’Unione di «Stati pacifici» che decidevano liberamente di stipulare un “Trattato ...
Marco Patricelli