CATEGORIE

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Il governo fornirà alle forze armate tutti i mezzi finanziari necessari per essere i più forti in Europa": Geramania, le parole del cancelliere
mercoledì 14 maggio 2025

2' di lettura

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impegno di dotare la Germania dell’esercito più forte. "Il governo federale - ha spiegato il cancelliere tedesco al Bundestag - fornirà alle forze armate tutti i mezzi finanziari di cui hanno bisogno per diventare le più forti d’Europa". Per Merz si tratta di "quello che da decenni chiamiamo 'deterrenza'. E ci sono pochi insegnamenti del passato che si lasciano proiettare in modo tanto calzante alla situazione attuale: la forza tiene lontani gli aggressori. La debolezza invece è un invito per loro. Il nostro obiettivo in Germania e in Europa è che noi insieme siamo così forti da non dover mai impiegare le armi".

Occhi dunque puntati su quanto sta accadendo in Ucraina per mano della Russia e non solo. "Rileviamo elementi di rivalità sistemica nelle azioni di politica estera della Cina. Guardiamo con preoccupazione alla crescente vicinanza tra Pechino e Mosca", ha ribadito durante la sua prima dichiarazione al Parlamento tedesco. Il cancelliere ha parlato proprio di una minaccia russa sul continente europeo. Minaccia - a suo dire - che porta la Germania a impiegare l'"esercito convenzionale più potente d'Europa" grazie alle centinaia di miliardi di euro di investimenti sbloccati dal suo governo. Il rafforzamento della Bundeswehr, a lungo sottofinanziata, è "la nostra priorità assoluta", ha dunque insistito sottolineando che "è ciò che si aspetta il Paese più popoloso e potente d'Europa. Anche i nostri amici e partner se lo aspettano da noi. Anzi, lo esigono praticamente". 

Russia, l'affondo feroce di Vladimir Putin a Macron e Merz: "Deficienti"

Coloro che "vogliono male" alla Russia sono pronti ad adottare nuove sanzioni contro Mosca anche "a loro ...

Parole che arrivano dopo la riunione dei cosiddetti "volenterosi", con Emmanuel Macron in prima fila. Il presidente francese, per contrastare Mosca, si è detto addirittura disponibile a intraprendere colloqui sul possibile schieramento di armi nucleari francesi in Polonia e Germania. Durante un’intervista in diretta su TF1, ha detto chiaro e tondo: "È essenziale fermare la guerra e garantire agli ucraini una posizione favorevole per i negoziati", ha dichiarato, sottolineando l’importanza di evitare un’escalation verso un conflitto globale".

tag
germania
russia
friedrich merz
europa

Inviato per il Golfo Di Maio si sveglia e parla di Iran: "4 obiettivi", travolto dagli sfottò

Soldati cannibali? Russia, intercettazione choc al fronte: "Se l'è mangiato"

Tam tam da Mosca Russia, "rischio recessione": l'allarme rosso del ministro di Putin

Ti potrebbero interessare

Di Maio si sveglia e parla di Iran: "4 obiettivi", travolto dagli sfottò

Russia, intercettazione choc al fronte: "Se l'è mangiato"

Russia, "rischio recessione": l'allarme rosso del ministro di Putin

Putin e la Cina d'accordo, gli amici di Khamenei ora non se lo filano più

Carlo Nicolato

Israele-Iran, la diretta. "Attacco all'aeroporto di Tel Aviv". La Turchia: "Disastro totale"

Sabato 21 giugno, una nuova giornata della guerra iniziata lo scorso 13 giugno. Israele rende noto di aver ucciso l'...

Mariano Giustino: "L'Iran cambierà. Certi pasdaran rivogliono lo Scià"

Corrispondente di Radio Radicale da Ankara, Mariano Giustino è una delle fonti italiane più informate su n...
Maurizio Stefanini

Ibiza, l'invasione dei serpenti nuotatori: turisti in crisi

Ibiza, una delle isole Baleari, famosa per le acque cristalline e la vita notturna vivace, è oggi al centro di un...
Da. Mas.

Russia, intercettazione choc al fronte: "Se l'è mangiato"

L'ultima notizia dal fronte ucraino? I soldati russi sarebbero talmente alle corde da ricorrere al cannibalismo. L&#...