CATEGORIE

Turchia, crisi monetaria: a rischio le banche europee. E Erdogan: "Allah è con noi"

di Davide Locano domenica 12 agosto 2018

2' di lettura

Il crollo della lira turca, ora, rischia di travolgere l'Europa. La moneta è infatti crollata del 30% da inizio anno e addirittura del 7% nell'ultima settimana. Giovedì ha toccato il minimo storico nei confronti del dollaro Usa, a 5,4364. Poi una impercettibile risalita. Per gli analisti delle agenzie di rating è una vera e propria emergenza: la Turchia ha la necessità di interrompere immediatamente questa spirale presentando un piano di riforme economiche che renda il Paese maggiormente credibile a livello internazionale. Ad oggi, il Paese dipende in modo drastico dai fondi a breve termine, una "condanna" per gli analisti. Si tratta di investitori, per lo più esteri, che comprano titoli di Stato emessi dal Tesoro di Ankara con scadenze ravvicinate per spuntare alti rendimenti e avere un profilo di rischio tutto sommato contenuto (il decennale offre rendimenti superiori al 20% perché a rischio di mancati rimborsi per i sottoscrittori). La crisi valutaria turca, ora, si ripercuote anche sui mercati: i listini delle Borse europee aprono tutti in calo. Oltre ai timori sulla tenuta del Paese, pesa un rapporto del Financial Times in cui si mette in evidenza come i supervisori della Bce siano preoccupati per l'elevata esposizione delle banche dell'eurozona nei confronti del debito turco. Il quotidiano, in particolare, cita tre istituti: Unicredit, Bnp Paribas e Bbva. La situazione è critica, tanto che il presidente Recep Tayyip Erdogan ha provato a rassicurare il suo paese. Come? Così: "Dio è con noi". E ancora: "Ci sono diverse campagne in corso, non prestate loro alcuna attenzione", ha detto secondo quanto riportato da Bloomberg. E ancora: "Non dimenticate questo: se loro hanno i dollari, noi abbiam la nostra gente, il nostro diritto, il nostro Allah". Leggi anche: Furto di Stato, ti entrano nel conto corrente: che soldi ti rubano A rendere ancor più instabile la situazione, la recente scelta di Erdogan, che ha nominato suo genero Berat Albayrak come nuovo ministro dell'Economia e delle Finanze. Gli investitori internazionali l’hanno vista come una conferma della deriva autoritaria di Erdogan che ha bisogno di un controllo totale del ministero-chiave.

Lo sprint dei listini Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

Il fenomeno Migranti, voli low-cost e malore a bordo: il trucco per arrivare in Ue

Villa pamphili Giorgia Meloni, nuovo asse con Erdogan per fermare gli scafisti

tag

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

Sandro Iacometti

Migranti, voli low-cost e malore a bordo: il trucco per arrivare in Ue

Giorgia Meloni, nuovo asse con Erdogan per fermare gli scafisti

Fausto Carioti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...

Romania, hacker filorussi contro siti del governo: bomba sulle elezioni

Nel giorno del primo turno delle presidenziali in Romania, hacker filorussi hanno lanciato un cyberattacco contro siti g...

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Donald Trump ha ammesso che la pace tra Russia e Ucraina potrebbe non essere realizzabile. "Forse non è poss...

Romania, Georgescu al seggio con Simion: bordata alla Ue

Si vota in Romania. Si torna alle urne dopo l’annullamento delle presidenziali di novembre per presunte interferen...