CATEGORIE

Brasile, si schianta col suo jet privato, muore il candidato alla presidenza Eduardo Campos

di Gian Marco Crevatin domenica 17 agosto 2014

1' di lettura

Il candidato alle presidenziali brasiliane di ottobre, Eduardo Campos, 49 anni, è morto in seguito allo schianto del proprio jet privato. Lo riferisce GloboNews. In un primo momento, fonti del Partito socialista, di cui faceva parte Santos, aveva riferito che l’aereo, un Cessna 560XL, si è schiantato in una zona residenziale di Santos, città costiera dello stato di San Paolo dopo aver perso i contatti con la torre di controllo mentre cominciava la manovra di atterraggio. Campos, ex governatore dello Stato nord-orientale del Pernambuco, ex alleato del presidente Dilma Roussef, negli ultimi sondaggi era dato al 10%, al terzo posto nella corsa alla presidenza.   Eduardo Campos morto in un incidente aereo: le immagini dello schianto

mar Rosso Mar Rosso, battaglia in mare: caccia si schianta dalla portaerei

Collisione Usa, in Arizona scontro tra due jet in aeroporto Scottsdale: un velivolo si spezza a metà

Cina, le immagini del test del volo per un jet di sesta generazione

tag

Mar Rosso, battaglia in mare: caccia si schianta dalla portaerei

Usa, in Arizona scontro tra due jet in aeroporto Scottsdale: un velivolo si spezza a metà

Cina, le immagini del test del volo per un jet di sesta generazione

Brasile, aereo precipita a San Paolo: non ci sarebbero sopravvissuti

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...