CATEGORIE

Letteratura, morto a 87 anni Gabriel Garcia Marquez, premio Nobel 1982

di Giulio Bucchi domenica 20 aprile 2014

1' di lettura

Chissà se sul punto di morte, davanti al plotone di esecuzione, avrà ricordato la prima volta in cui immaginò Macondo. Gabriel Garcia Marquez, scrittore colombiano premio Nobel per la Letteratura nel 1982, è morto a Città del Messico. Autore di romanzi di clamoroso successo come Cent'anni di solitudine e L'amore ai tempi del colera, L'autunno del patriarca, Cronaca di una morte annunciata, aveva 87 anni ed era malato da tempo: fatale l'aggravarsi di una polmonite, fino a pochi giorni fa era ricoverato nella clinica Salvador Zubiran. Da Macondo alle puttane tristi - Gigante della lettaratura sudamericana e mondiale, Gabo era il capofila di quel realismo magico che tra sesso gioioso, morte, vitalità fanciullesca, tradizione latina e fantasmagoria ha imposto uno standard proprio con la saga di Cent'anni, tanto da creare un mondo immaginario, quello di Macondo e del colonnello Aureliano Buendia, "più reale del reale". Politica e passioni amorose, sia nelle sue pagine sia nella sua vita, non sono mai mancate. Castrista e chavista dichiarato, Marquez ha scritto l'ultima opera nel 2004, Memoria delle mie puttane tristi, dopo che nel 1999 gli era stato diagnosticato un tumore.

L'ultimo capitolo Gabriel Garcia Márquez, "Ci vediamo in agosto": il romanzo postumo che non voleva pubblicare

Riserbo Gianni Minà, la foto cult: "Chi era la donna nell'angolo"

Cultura e spettacolo in lutto Da Robin Williams a Giorgio Faletti, chi ci ha lasciato nel 2014

tag

Gabriel Garcia Márquez, "Ci vediamo in agosto": il romanzo postumo che non voleva pubblicare

Gianni Minà, la foto cult: "Chi era la donna nell'angolo"

Da Robin Williams a Giorgio Faletti, chi ci ha lasciato nel 2014

Giulio Bucchi

Marquez è stato crematoLe ceneri in Messico e ColombiaE Sanchez porta tortillas e banane

Nicoletta Orlandi Posti

Trump, voci esplosive: "Riconoscerà lo Stato della Palestina". Ma arriva la smentita

Indiscrezioni che potevano cambiare le sorti della guerra in Medio Oriente, ma che poi sono state prontamente smentite. ...

Volenterosi a Kiev. Mosca gela Macron. Trump: "Pronti a tregua da lunedì"

Emmanuel Macron vuol prendersi la scena sulle trattative di pace tra Kiev e Mosca, ma non ci riesce. Il vertice dei vole...

Il sogno di cemento della sinistra londinese

Se abbatti un vecchio albero in Inghilterra finisci davanti a un giudice, se ne abbatti centinaia di migliaia, invece, t...
Giovanni Longoni

"Leone XIV anti-Trump?": i cardinali Usa gelano la sinistra

È ritenuta del tutto inattendibile da fonti ben informate l’ipotesi di una spaccatura sul nome di Prevost t...