CATEGORIE

Aereo scomparso, le autorità malesi seguono la pista dell'intossicazione alimentare

di Serena Cirini sabato 5 aprile 2014

1' di lettura

Dopo il sospetto dell'avaria, la pista dell'attentato terroristico e quella del dirottamento, le autorità di Kuala Lampur vagliano l'ennesima ipotesi: e fossero tutti morti per un'intossicazione alimentare?. A provocare l'avvelenamento collettivo, supposto dagli investigatori che sembrano brancolare nel buio, potrebbero essere state le tre tonnellate di Mangosteen (un frutto che somiglia al litchi cinese) che si trovavano nella stiva. A quasi un mese dalla scomparsa del velivolo, la verità sulla scomparsa del volo MH370 resta avvolta nel mistero. Tra cinque giorni, le batterie della scatola nera si scaricheranno e, a quel punto, ricostruire la verità sull'accaduto sarà praticamente impossibile. Quella malese, intanto, è già stata ribattezzata come la peggior gestione di un incidente aereo mai avvenuta nella storia.  

tag
aereo scomparso
malaysia airlines
intossicazione alimentare

Quattro ricoveri Botulino, choc a Cagliari: bambino gravissimo, cos'aveva mangiato

Napoli Napoli, alunni in gita intossicati dopo aver mangiato una pizza

Vomito e nausea Emilia Romagna, "intossicati a merenda": in ospedale dopo i pomodorini

Ti potrebbero interessare

Botulino, choc a Cagliari: bambino gravissimo, cos'aveva mangiato

Napoli, alunni in gita intossicati dopo aver mangiato una pizza

Emilia Romagna, "intossicati a merenda": in ospedale dopo i pomodorini

Intossicati dopo il sushi, "ritiro immediato": cosa finisce nel mirino