CATEGORIE

Catalogna, l'ora del mistero in cui è saltata la secessione: le telefonate e le pressioni di Merkel e Ue

di Giulio Bucchi domenica 15 ottobre 2017
2' di lettura

La secessione della Catalogna è saltata in un'ora, imbottita di mistero, telefonate, pressioni. Nei poco meno di sessanta minuti in cui è slittato il discorso del governatore catalano Carles Puigdemont davanti al Parlament di Barcellona è successo di tutto. Il presidente era arrivato convinto di annunciare l'indipendenza unilaterale, poi, pare, è arrivato il pressing di due "amici" come Iglesias, leader di Podemos, e la Colau, sindaca di Barcellona, che come riferisce il Corriere della Sera l'avrebbero convinto a scegliere la linea morbida della "indipendenza sospesa" dalla Spagna. Far leva cioè sul risultato del referendum catalano per costringere il governo di Madrid a "dialogare", con l'obiettivo più realistico non dello strappo ma di un maggior federalismo. Ora, è il ragionamento dei "mediatori", la responsabilità delle conseguenze sarà sulle spalle del premier spagnolo Mariano Rajoy, anche davanti alle autorità internazionali. Il no secco con cui ha gelato la richiesta di dialogo, già nella serata di martedì sera, potrebbe farlo passare dalla parte del torto nei confronti dei referenti dell'Unione europea. Ecco, gli altri grandi protagonisti: le "autorità internazionali". Si parla di tre telefonate di Angela Merkel a Rajoy, con la cancelliera tedesca preoccupata che lo scontro degenerasse nuovamente in repressione militare e violenza fisica. E poi c'è stato l'appello del presidente del Consiglio Ue Donald Tusk, che dopo aver ignorato per mesi Puigdemont l'ha invitato pubblicamente, chiamandolo per nome, a "rispettare l'ordine costituzionale e a non annunciare una decisione che renderebbe impossibile questo dialogo". E poi la grande finanza. Suggerisce il Corsera di una discesa in campo di CaixaBank, 32mila impiegati e terza banca per attivi dell'intera Spagna. Una potenza internazionale, una istituzione in Catalogna, che non avrebbe alcun interesse in caso di divorzio turbolento.

tag
catalogna
carles puigdemont
barcellona
spagna
rajoy
merkel
tusk

Tsunami socialista Pedro Sanchez, socialisti allo sbando: "Divieto di sesso a pagamento"

Equilibrio instabile Spagna, addio Pedro Sanchez: imminente la crisi di governo

In Procura Sanchez, "Cerdan in carcere": tangenti socialiste, Spagna nel caos

Ti potrebbero interessare

Pedro Sanchez, socialisti allo sbando: "Divieto di sesso a pagamento"

Spagna, addio Pedro Sanchez: imminente la crisi di governo

Sanchez, "Cerdan in carcere": tangenti socialiste, Spagna nel caos

Pensioni, "italiani in fuga": soldi e bella vita, il nuovo Paradiso

Gli sceicchi di Hebron: "No a soluzione due Stati". E Bibi vola da Trump

La squadra di negoziatori israeliana sarà in Qatar per colloqui indiretti con Hamas sul rilascio ...

"Cancro al colon, il sintomo da non sottovalutare mai prima che sia tardi"

Krystal Maeyke, una donna australiana di 39 anni, madre di un figlio e sportiva, ha affrontato per mesi sintomi come dol...

I paesi del golfo inguaiano la Russia

A sorpresa, l'Opec+ ha annunciato di avere raggiunto un accordo di principio per aumentare la produzione giornaliera...
Maurizio Stefanini

Elon Musk, il sondaggio su Grok su quanto vale il suo partito

Elon Musk, dopo la rottura con Donald Trump, ha lanciato il “Partito dell’America” per rompere il bipo...