CATEGORIE

Bruxelles, attacco al Lambrusco: l'Unione Europea lo vuole liberalizzare

di Andrea Tempestini domenica 22 novembre 2015

1' di lettura

Arriva da Bruxelles l’attacco al Lambrusco: alla commissione Agricoltura dell’Unione Europea c’è infatti chi sta lavorando per liberalizzare la sua produzione. Ossia produrlo - sarebbe meglio dire riprodurlo - in altri Paesi Ue. Questo perché, come per altri noti vini italiani - il Lambrusco non ha un riferimento geografico, come invece il Prosecco in Veneto, su cui la Ue non può intervenire per liberalizzare i vitigni. Grande ovviamente la preoccupazione in Emilia-Romagna per quel che potrebbe accadere se non si corre ai ripari. «È vero che il Lambrusco non è di per sè una denominazione geografica» spiega Simona Caselli, assessore regionale all’agricoltura, «ma da sempre è identificato con varietà che hanno un preciso riferimento territoriale: Sorbara, Santa Croce, Castelvetro, nel Modenese, Montericco nel Reggiano. Non è un particolare di poco conto, ma la riprova che stiamo parlando di una famiglia di vitigni tipici dell’Emilia e di una parte del mantovano. So che il ministero delle Politiche agricole sta seguendo la vicenda e che già ha espresso propria contrarietà alla proposta Ue di rivedere l’attuale regolamento che tutela i vini Dop e Igp». Pronto alla battaglia anche il sindaco di Scandiano, Alessio Mammi: «Faremo tutto il possibile per il Lambrusco: è il vino italiano più esportato nel mondo, con 400 milioni di bottiglie all’anno e un ricavo di 500 milioni di euro».

tag
lambrusco
bruxelles
commissione agricoltura
ue
unione europea

In Commissione Immigrazione, il modello Albania arriva sul tavolo Ue

La ricetta del disastro Corruzione, decrescita e irrilevanza internazionale: così la sinistra affossa i Paesi guida d'Europa

Presidente della Repubblica Ue, Mattarella: "E' area di pace. Il mondo ha bisogno dell'Europa"

Ti potrebbero interessare

Immigrazione, il modello Albania arriva sul tavolo Ue

Corruzione, decrescita e irrilevanza internazionale: così la sinistra affossa i Paesi guida d'Europa

Daniele Capezzone

Ue, Mattarella: "E' area di pace. Il mondo ha bisogno dell'Europa"

Germania al capolinea, doccia gelata per Merz: a picco senza le riforme

Luigi Merano