CATEGORIE

Al Parlamento serbo Sergio Mattarella diventa "Giorgio Mortadela"

di Matteo Legnani domenica 31 maggio 2015
1' di lettura

Ha fatto un "mix" tra Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, con una "sfumatura" di Romano Prodi. Solo che questo mix non gli è venuto esattamente bene. Il vicepresidente del Parlamento serbo, Igor Becic, stava annunciando lunedì l'intervento in aula del presidente della Repubblica italiana - Mattarella, of course - quando è incappato in una gaffe clamorosa, da ridolini. Invece di Sergio Mattarella ha introdotto "Giorgio Mortadela" per poi correggersi quasi subito. "Si è trattato di un errore presente nella nota che mi hanno consegnato" ha detto poi Becic. "Mortadela", quasi come quel "Mortadella" che è il soprannome tanto odiato da Prodi (che proprio da Mattarella, per la seconda volta dopo la rielezione di Napolitano, si è fatto soffiare l'ambitissimo Quirinale).

Il presidente Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Stato e Chiesa Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Strumentalizzazione La sinistra usa Mattarella contro il governo

tag

Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

Mattarella, il monito sul lavoro fa partire l'assalto Pd al governo

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impeg...

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

"Le recenti azioni dell’amministrazione Usa nel campo commerciale colpiranno sicuramente l’economia eur...

E l'Urss creò il suo regno sull'Europa dell'Est

A parole era un’Unione di «Stati pacifici» che decidevano liberamente di stipulare un “Trattato ...
Marco Patricelli