CATEGORIE

Le farfalle di Fukushimanon hanno più le alie non vedono più

I lepidotteri hanno subito pesanti mutazioni genetiche dopo l’incidente nucleare dello scorso anno
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 18 agosto 2012

2' di lettura

  Ali più piccole e malformazioni agli occhi. Sono le farfalle di Fukushima, che hanno subito pesanti mutazioni genetiche dopo l’incidente nucleare dello scorso anno. Le mutazioni genetiche, ha dichiarato Joji Otaki, professore associato all’Università Ryukyu di Okinawa, il cui studio è stato pubblicato su Nature, sono state trovate in tre generazioni di farfalle vicine all’impianto di Fukushima, sollevando timori che le radiazioni potrebbero aver generato mutazioni anche in altre specie. Circa il 12 per cento delle farfalle azzurre esposte quando erano larve al disastro nucleare hanno presentato anomalie, come ali più piccole e occhi danneggiati. Gli insetti sono stati fatti accoppiare in laboratorio, e il 18% della prole presenta problemi simili, cifra che è salita al 34 per cento nella terza generazione di farfalle.  I ricercatori hanno anche raccolto altre 240 farfalle a Fukushima nel settembre dello scorso anno, sei mesi dopo il disastro. Anomalie sono state registrate nel 52 per cento di esse, ha detto Otaki all’agenzia France Presse. "Abbiamo raggiunto la ferma conclusione che le radiazioni rilasciate dalla centrale di Fukushima abbiano danneggiato i geni delle farfalle", ha detto Otaki. Un allarme anche per gli esseri umani? Secondo lo scienziato è troppo presto per saltare alle conclusioni: i risultati della sua equipe sulle farfalle di Fukushima non possono essere direttamente applicati ad altre specie, incluso l’uomo. Per questo serviranno altri studi di follow-up, compresi test analoghi su altri animali. Kunikazu Noguchi, professore associato di protezione radiologica al Nihon University School of Dentistry, ha dal canto suo ribadito che sono necessari più dati per determinare l’impatto dell’incidente nella centrale nucleare giapponese sugli animali in generale. "Questo è solo uno studio", ha detto Noguchi. "Abbiamo bisogno di più studi per verificare il quadro complessivo dell’impatto sugli animali".  

Natura Farfalle e gechi si rifugiano in città: uno strano caso in Italia, cosa c'è dietro

I manifestanti Corea, proteste contro lo sversamento dell'acqua radioattiva di Fukushima

La decisione Giappone, l'acqua "radioattiva" di Fukushima nell'Oceano: Pechino insorge

tag

Farfalle e gechi si rifugiano in città: uno strano caso in Italia, cosa c'è dietro

Gigia Pizzulo

Corea, proteste contro lo sversamento dell'acqua radioattiva di Fukushima

Giappone, l'acqua "radioattiva" di Fukushima nell'Oceano: Pechino insorge

Seul, la protesta: "Fukushima, no all'acqua radioattiva in mare"

Donald Trump, la mossa clamorosa: chi sarà l'ambasciatore Usa all'Onu

Donald Trump ha annunciato su Truth che nominerà il consigliere per la sicurezza Mike Waltz il prossimo ambasciat...

Donald Trump, scandalo Chatgate: Mike Waltz pronto alle dimissioni

Il consigliere per la Sicurezza nazionale Usa, Mike Waltz, e il suo vice Alex Wong lasceranno i loro incarichi alla Casa...

Gene Hackman, "smantellare il testamento": mossa estrema del figlio

Blindati e celebrati in gran segreto i funerali dell'attore premio Oscar americano Gene Hackman, 95 anni e di sua mo...

Estate, la signora dei viaggi: tre mete meravigliose e sconosciute per le vacanze

Vacanze estive autentiche con destinazioni quasi per nulla affollate: questo quello che la travel blogger Tia Thomas ric...