CATEGORIE

Giappone, l'acqua "radioattiva" di Fukushima nell'Oceano: Pechino insorge

mercoledì 23 agosto 2023

2' di lettura

Il Giappone spaventa il mondo. Il motivo? Tokyo ha autorizzato, a partire da domani, lo sversamento nell’oceano di "acqua radioattiva". Si tratta dell'acqua utilizzata per raffreddare il combustibile residuo della centrale atomica di Fukushima, travolta dal terremoto-tsunami dell’11 marzo 2011. All'epoca, i reattori della centrale rimasero senza energia provocando il surriscaldamento del nucleo. Ne seguirono il rilascio di radiazioni e la fusione del combustibile nucleare. Da allora, comunque, la centrale è in fase di smantellamento. 

Ora, la decisione di smaltire quell'acqua nell'oceano preoccupa un po' tutti. Anche se l’Aiea, Agenzia internazionale per l’energia atomica, ha spiegato che è "la meno dannosa" delle opzioni. Le autorità giapponesi, inoltre, hanno assicurato che le procedure di "ripulitura" dell’acqua dovrebbero averne abbattuto la carica radioattiva. Per questo, assicurano, "non c’è alcun pericolo per l’ambiente". Non la pensa così Pechino. Il viceministro degli Esteri Sun Weidong ha convocato l’ambasciatore giapponese per manifestargli la decisa "protesta" del suo Paese per un atto giudicato "egoista e irresponsabile".

Sun ha fatto sapere che se il Giappone "insiste nel seguire la propria strada, il governo cinese adotterà le misure necessarie per salvaguardare con fermezza l’ambiente marino, la sicurezza alimentare e la salute pubblica". Nel frattempo, come riporta il Corriere della Sera, diversi scienziati hanno spiegato che i rischi radiologici derivanti dal rilascio di acqua contaminata non sono stati del tutto valutati. Serve ancora cautela, insomma. 

Le proteste sono già diventate internazionali: la Cina ha rispedito in Giappone un carico di pesce destinato ai suoi mercati; Hong Kong ha annunciato un boicottaggio selettivo di merci da dieci prefetture; mentre in Italia la Coldiretti ha assicurato che i controlli sono puntuali e severi, specificando però che il pesce acquistato in Giappone in un anno rappresenta meno dello 0,02% sul totale dei prodotti ittici importati.

Ucraina, "rischio-Fukushima": un drammatico allarme nucleare

Cresce l'allarme a Zaporizhzhia. "A seguito del calo dell'acqua dal bacino idrico di Kakhovka, esiste il ri...

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

aut aut Cina, due missili sul prossimo Conclave

annunciato il ricorso Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

tag

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

Cina, due missili sul prossimo Conclave

Unione Europea, la multa choc a TikTok: "Dati inviati alla Cina"

Conclave, dalla Cina a Trump: per chi "tifano" i potenti del mondo

Caterina Maniaci

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

A un mese esatto dal cosiddetto “liberation day”, il giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha a...
Carlo Nicolato

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...