CATEGORIE

Mobili fabbricati dai prigionieri politici della Germania Est. Ora mister Ikea chiede perdono

L'azienda svedese commissionava gli arredi alla Ddr ma non sapeva che a farli erano i detenuti
di Eliana Giusto domenica 18 novembre 2012

1' di lettura

Mister Ikea si scusa per aver fatto fabbricare i suoi mobili da prigionieri politici nella Ddr. L'azienda svedese aveva commissionato uno studio hoc, presentato oggi a Berlino, e con l'occasione ha chiesto perdono per quanto avenuto. "Prigionieri politici e comuni vennero impiegati in parti della produzione di mobili o di componenti, che tra 25 e 30 anni fa vennero consegnati alla Ikea", spiega l’azienda svedese, che per bocca della manager Jeannette Skjelmose esprime "profondo rammarico per quanto avvenuto". Dallo studio è emerso che i manager di Ikea dell’epoca erano a conoscenza dell’impiego per la costruzione di mobili di prigionieri politici nella Germania Est. "All’epoca non avevamo ancora il sofisticato sistema di controllo che abbiamo oggi", ha aggiunto la Skjelmose, ammettendo che "non abbiamo fatto abbastanza per impedire una produzione del genere". 

Un grosso problema La Germania tornata al 1945, spaccata a metà dal voto: la mappa che sconvolge l'Europa

Modelli Esselunga, Paragone: "La sinistra si attacca all'Ikea"

Tandem Plenitude e Ikea, partnership per installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici

tag

La Germania tornata al 1945, spaccata a metà dal voto: la mappa che sconvolge l'Europa

Marco Patricelli

Esselunga, Paragone: "La sinistra si attacca all'Ikea"

Gianluigi Paragone

Plenitude e Ikea, partnership per installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Marmellata, il ministero ritira diversi lotti: cosa fare con lo scontrino, il prodotto fermato

Joe Biden e le sedia a rotelle: ci hanno sempre mentito?

Del declino fisico di Biden nell’ultimo anno e mezzo del suo mandato, in concomitanza quindi con l’annuncio ...
Carlo Nicolato

Sudan in fiamme: chi ha sparato il primo colpo nella devastante guerra civile?

“Sono passati due anni dall’inizio della guerra in Sudan tra l’esercito regolare, guidato da Abdel Fat...

Germania, Merz: "Avremo l'esercito più forte di tutti"

"Dobbiamo poterci difendere per non doverci difendere". Con queste parole Friedrich Merz si assume l'impeg...

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

"Le recenti azioni dell’amministrazione Usa nel campo commerciale colpiranno sicuramente l’economia eur...