CATEGORIE

Bloody Sunday, le scuse di Cameron

Il premier britannico: "Furono i soldati ad aprire il fuoco. E' stato ingiusto e ingiustificabile"
di Eleonora Crisafulli sabato 19 giugno 2010

1' di lettura

"Sono patriottico e non voglio mai credere a niente di cattivo sul nostro Paese, ma le conclusioni di questo rapporto sono prive di equivoci: ciò che è successo il giorno di Bloody Sunday è stato ingiusto e ingiustificabile. Fu un errore". Con poche e dirette parole il primo ministro David Cameron, ha presentato le conclusioni del rapporto di Lord Saville of Newdigate sulla strage del 30 gennaio 1972. Quattordici persone che partecipavano ad una manifestazione cattolica per i diritti civili a Derry, in Irlanda del nord, furono uccisi dai militari britannici. Furono i soldati ad aprire il fuoco per primi. E da quel giorno iniziò la lunga stagione di violenze nell’Ulster.   Cameron ha chiesto scusa per gli errori commessi all’epoca dai militari e, soprattutto, dal governo di Londra. Si è detto "profondamente dispiaciuto" per il ruolo avuto dal Primo reggimento dei paracadutisti. Il rapporto di 5mila pagine, redatto da un team guidato dal giudice Lord Saville di Newdigate, è stato presentato dopo 12 anni di inchiesta e 195 milioni di sterline di spesa.

elezioni Cameron a Downing Street mano nella mano con la moglie Samantha

Scenari Regno Unito, trionfa David Cameron: ora il referendum sull'Unione europea

La risposta Gran Bretagna, David Cameron risponde all'Isis: "Vi daremo la caccia"

tag

Cameron a Downing Street mano nella mano con la moglie Samantha

elisabetta pistoni

Regno Unito, trionfa David Cameron: ora il referendum sull'Unione europea

Andrea Tempestini

Gran Bretagna, David Cameron risponde all'Isis: "Vi daremo la caccia"

Ignazio Stagno

Nato, vertice in Galles. Cameron e Obama, linea dura contro la Russia

Giulio Bucchi

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha annunciato su Telegram che le difese aeree hanno "respinto un attacco di qua...

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mentre la guerra russo-ucraina non lascia intravedere spiragli di tregua, resta alta la tensione attorno alla possibilit...
Mirko Molteni

Conclave, sul francese Aveline pesa il voto dell'Eliseo

Assomiglia, fisicamente, a papa Giovanni XXIII, mentre assomiglia pastoralmente a Francesco: è il cardinale Jean-...
Caterina Maniaci

Romania, stravince George Simon: "Pronto a nominare Calin Georgescu primo ministro"

Il candidato di estrema destra in Romania George Simion è in vantaggio con ampio margine al primo turno delle pre...