CATEGORIE

I cinesi "bombardano" le nuvole

Lanciate particelle di ghiaccio secco e ioduro d'argento contro la siccità
di Eleonora Crisafulli sabato 13 marzo 2010

1' di lettura

Per rimediare alla siccità, i cinesi "bombardano" le nuvole. La danza della pioggia non funziona, così i meteorologi si affidano alla tecnologia per modificare localmente il regime delle piogge e, in particolare, aumentare le precipitazioni in alcune regioni chiave per la produzione di cereali. Ad annunciare un incremento degli interventi è il direttore dell’amministrazione meteorologica cinese, Zheng Guoguang. Secondo Zheng la pioggia "artificiale" contribuirà al programma governativo, che mira a incrementare l’attuale produzione nazionale di granaglie di 50 milioni di tonnellate annue, pari al 10% della produzione attuale. Bombe di ghiaccio secco - Il “bombardamento” consiste nel lanciare in cielo particelle di ghiaccio secco (cioè anidride carbonica ghiacciata) o filamenti di ioduro d’argento. La tecnica è già stata usata anche per contrastare gli incendi e garantire cielo sereno in occasioni importanti, come le cerimonie inaugurale e finale delle Olimpiadi di Pechino. La pioggia in numeri - Gli interventi sulle condizioni meteorologiche sono iniziati in Cina nel 1958. In tutto, nel 2009, sono stati effettuati 840 voli di "inseminazione" delle nuvole, cui vanno aggiunti 16mila razzi e 890mila "bombe" sparate da terra, che hanno coperto un’area di 3,6 milioni di km quadrati (circa un terzo della Cina). La spesa complessiva è stata di 910 milioni di yuan (quasi 100 milioni di euro), ma secondo il Centro per le modifiche meteorologiche ha generato guadagni 30 volte superiori. Inoltre i monitoraggi successivi ai vari interventi hanno verificato che queste azioni non creano inquinamento.

tag
cina
siccità

In manette Malpensa, arrestato un cinese: accusa pesantissima, esplode un caso internazionale

Ombre cinesi Cina, che fine ha fatto il compagno Xi Jinping?

Detto, fatto Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Ti potrebbero interessare

Malpensa, arrestato un cinese: accusa pesantissima, esplode un caso internazionale

Cina, che fine ha fatto il compagno Xi Jinping?

Carlo Nicolato

Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Putin e Xi assenti al vertice dei Brics: il ribaltone sul nuovo ordine mondiale

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...