CATEGORIE

Ebrei: "Vogliamo il nostro cognome"

Il Consiglio di Stato francese vieta il ritorno alle origini
di Eleonora Crisafulli sabato 23 gennaio 2010

2' di lettura

Gli ebrei francesi vorrebbero recuperare il loro cognome d’origine, ma una legge lo vieta. Negli anni ’50, all’indomani della seconda guerra mondiale, per paura di un nuovo Olocausto e per l’antisemitismo latente, molte famiglie rifugiate in Francia rinunciarono al loro cognome, nascondendo la loro origine dietro un nome francesizzato:  i Rozenkopf si fecero chiamare Rosen, i Wolkowicz Volcot. Ma oggi le nuove generazioni vogliono tornare indietro, recuperare ciò che i loro genitori avevano rinnegato. A impedirglielo, in un paese in pieno dibattito sull’identità nazionale, è il Consiglio di Stato. Sebbene la legge autorizzi la francesizzazione di un cognome straniero, in nome dell’integrazione, il Consiglio, in base a una norma arcaica, vieta il processo inverso. Stanchi di anni di tentativi senza successo, i francesi ebrei si sono riuniti nell'associazione “Forza del nome”, nata per iniziativa di alcuni intellettuali, e si sono rivolti ad uno studio legale. L'avvocato Nathalie Felzenszwalbe sottolinea che gli ebrei reclamano solo “un riavvicinamento simbolico alle loro radici, vogliono il recupero del cognome come traccia concreta della storia spesso drammatica dei loro genitori, e non hanno nessuna intenzione di rimettere in questione la loro identità repubblicana”. Secondo il legale, il loro cognome non sarebbe meno francese di quello dei baschi o dei bretoni. Il collettivo inoltre si avvarrà degli atti che riconoscono l'implicazione dello Stato francese nella deportazione degli ebrei: la Francia avrebbe accettato la “francesizzazione per riparare in qualche modo ai torti che gli ebrei subirono durante il collaborazionismo”. Il Consiglio di Stato ha già annunciato che esaminerà le domande dei cittadini caso per caso, ma che la legge non verrà modificata.

tag
eberi
Francia

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Numeri, numeri Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Trappole macroscopiche Truffa da 220mila euro dell'africano: "Moltiplico soldi bollendoli", 41enne rovinata

Ti potrebbero interessare

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Truffa da 220mila euro dell'africano: "Moltiplico soldi bollendoli", 41enne rovinata

Maria Antonietta, ma quale sovrana delle brioches: fu regina della moda e del design

Maurizio Stefanini

"Lo Psicologo": Haber insegna ai giovani l'arte del cinismo

Un maestro in mezzo a tanti giovani. Alessandro Haber sarà il protagonista di una nuova serie Lo psicologo che ve...

Nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia: concluso l'iter competenza del Ministero

L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del prim...

Just in Case: la cover dello smartphone diventa l’estensione del proprio io

Just in Case, una delle principali catene di accessori per dispositivi mobili dal design unico e personalizzato, lancia ...

Consumo di pasta e disturbi digestivi: sette nutrizionisti su dieci promuovono la pasta Senatore Cappelli

Una recente indagine realizzata da Nutrimi – il Forum di Nutrizione Pratica –con la collaborazione da Le sta...