CATEGORIE

Il reddito di Obama e Michelle

Il presidente Usa e la first lady pagheranno 1,7 mln di dollari di tasse federale su 5,5 mln
di Eleonora Crisafulli giovedì 15 aprile 2010

1' di lettura

In occasione del «tax day», l'ultimo giorno utile negli Stati Uniti per la presentazione della dichiarazione dei redditi, anche Barack Obama e la moglie Michelle escono allo scoperto. Per il 2009 il presidente e la first lady pagheranno 1,79 milioni di dollari di tasse federali, calcolate su un reddito congiunto di 5,505 milioni di dollari. La cifra è raddoppiata rispetto all'anno precedente, anche per le vendite dei libri di Obama. La coppia presidenziale è stata generosa con 40 diverse associazioni di beneficenza, donando 329.100 dollari, di cui 50.000 all'associazione Care e altrettanti allo United Negro College Fund. Il presidente ha inoltre devoluto a dieci associazioni benefiche gli 1,4 milioni di dollari che accompagnavano il Premio Nobel per la pace vinto nel novembre scorso. La coppia presidenziale ha inoltre pagato in Illinois tasse statali per 163.303 dollari.

I due leader Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Capo della Casa Bianca Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

Dazi aggiuntivi Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

tag

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Trump, "Houthi capitolati": stop ai bombardamenti Usa

Ue, "sanzioni per 100 miliardi": dichiarazione di guerra a Trump

Usa, chiama un bimbo "n***"? Minacciata, chiede aiuto: raccolti 600mila dollari

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...