CATEGORIE

Sudafrica, stupri di gruppo

per "guarire" le lesbiche
di Albina Perri sabato 14 marzo 2009

2' di lettura

Stupro di gruppo per "curare" le lesbiche. La pratica è sempre più diffusa in Sudafrica. Lo denuncia oggi un rapporto della Organizzazione non governativa (Ong) ActionAid intitolato "Crimini d'odio: l'aumento dello stupro correttivo in Sudafrica". Sempre più spesso bande di uomini sudafricani attaccano, violentano e in alcuni casi uccidono donne il cui orientamento sessuale è ritenuto una malattia da estirpare.  La gravità della situazione è apparsa evidente dopo il caso di Eudy Simelane, calciatrice, lesbica, stuprata e uccisa l'anno scorso. Una vicenda che fece scalpore e che ha attirato l'attenzione delle organizzazioni umanitarie sul problema. La Costituzione sudafricana è peraltro una delle più progressive e il Sudafrica è stato il primo paese dell'Africa a legalizzare, nel 2006, il matrimonio tra omosessuali.  I pregiudizi però restano, soprattutto nelle enormi periferie metropolitane e gli omosessuali, in particolare le donne, continuano ad essere sotto tiro. Solo a Città del Capo, secondo i dati raccolti da ActionAid, ogni settimana sono almeno dieci le lesbiche aggredite e costrette a subire quello che viene definito "stupro correttivo". Una donna che lavora in un gruppo di supporto alle vittime di violenza sessuale, anche lei lesbica, ha raccontato ad ActionAid: «Veniamo insultate ogni giorno, aggredite e picchiate se camminiamo da sole, rischiamo costantemente di essere stuprate. Ci dicono, quelli delle bande, "se ti violento poi tu righerai dritto, comprerai le gonne e imparerai a cucinare. Perchè avrai imparato come deve essere una vera donna" ». Dal 1998 ben 31 lesbiche sono state assassinate in Sudafrica da aggressori omofobici, ma la cifra è probabilmente molto al di sotto della realtà. E i crimini di questo tipo sono in continuo aumento. Anche perchè, secondo ActionAid, la polizia e la magistratura non riescono quasi mai ad arrestare e a condannare i colpevoli. Solo due dei 31 omicidi sono finiti con un processo e solo in un caso il tribunale ha emesso sentanza di condanna.

tag

Valditara porta in Commissione Ue il divieto dell'uso dei cellulari in classe

La riforma della scuola di Giuseppe Valditara sbarca in Europa. "Il 12 maggio formalizzerò la richiesta di r...

Conclave, "non sono malato. Non mi hanno invitato": esplode il caso

Esplode un caso clamoroso a poche ore dal via del Conclave: "Non so perché sono stato escluso". A lanci...

Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

Sempre più caotica la situazione politica e istituzionale in Germania: l'esponente della Cdu Friedrich Merz a...

Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Il 5 maggio, giorno della morte di Napeoleone Bonaparte, l’imperatore che fece arrestare Pio VII, ho fatto un seco...
Mario Sechi