Il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden, non ancora riconosciuto dal presidente uscente Donald Trump, parla ufficialmente alla Nazione dal palco di Wilmington, nel Delaware, e chiarisce quale sarà il suo primo atto "ufficioso" da capo della Casa Bianca: "Lunedì presenterò una task force di scienziati contro Covid. Il piano sarà costruito sulla base della scienza e sulla compassione, empatia e preoccupazione". Parole che rappresentano l'incubo diventato realtà per Trump, che aveva contestato a Biden la volontà di "bloccare il Paese" nella lotta al coronavirus. E parole che ricordano pericolosamente, per gli americani, l'enfasi tra il burocratico e il democristiano di Giuseppe Conte. Non il miglior viatico per i prossimi cruciali mesi.
"Il popolo ha parlato - ha però rivendicato Biden -, la nostra è stata una vittoria netta con 75 milioni di voti, il maggior numero di voti che un ticket abbia mai ottenuto". Come da prassi, il neo-presidente ha però cercato di unire, e non dividere. D'altronde il Paese è una polveriera e la guerra legale che Trump vuole scatenare non rasserenerà il clima. "Non esistono stati blu e stati rossi - ha scandito il presidente democratico -. Esistono solo gli Stati Uniti. Diamoci una possibilità aiutandoci l'uno con l'altro". Sarà forse la sfida più complicata
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev