CATEGORIE

Donald Trump e il "golpe militare" alla Casa Bianca. Il dispaccio segreto sulle rivolte nell'esercito

giovedì 14 gennaio 2021

1' di lettura

"Niente ribellioni. Dal 20 gennaio il nuovo comandante in capo sarà Joe Biden": questo il messaggio che sette generali e un ammiraglio hanno scritto, rivolgendosi direttamente alle forze armate. Un pronunciamento firmato dai vertici militari, che non ha precedenti e riflette una preoccupazione da non sottovalutare. Basti pensare che tra i rivoltosi filo Trump, che hanno assediato il Congresso, c’erano diversi veterani e anche personale militare in servizio. E infatti, per scongiurare un replay di quanto accaduto, i sevizi segreti e l’Fbi stanno facendo un attento controllo dei 20mila militari della Guardia nazionale che saranno schierati a Washington il giorno dell’insediamento del nuovo presidente. Si temono o infiltrazioni di personale anti Biden, che potrebbe scatenare ammutinamenti.

I timori dei vertici militari non sono infondati, visto che dopo l'attacco a Capitol Hill, si è scoperto che tra i 25 accusati di terrorismo interno potrebbero esserci anche militari. E sicuramente - come riporta il Giornale - fra i 170 rivoltosi individuati ci sono veterani e personale ancora in servizio. La prima identificata è il capitano Emily Rainey, esperta di guerra psicologica. Coinvolto anche un ex ufficiale più alto in grado, il tenente colonnello dell’aeronautica Larry Rendall Brock, già finito in manette. Senza dimenticare Ashli Babbitt, uccisa durante l’assalto al Congresso, che era una veterana dell’Irak e dell’Afghanistan. 

New Mexico New Mexico, tornano le gare con gli asini da soma

Parlano le cifre Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Soliti comunisti 4 di sera, Procaccini spiana la sinistra: "Il fotomontaggio di Trump? Siete tristi!"

tag

New Mexico, tornano le gare con gli asini da soma

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

Carlo Nicolato

4 di sera, Procaccini spiana la sinistra: "Il fotomontaggio di Trump? Siete tristi!"

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

Dazi, un mese dopo: sta vincendo Donald Trump

A un mese esatto dal cosiddetto “liberation day”, il giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha a...
Carlo Nicolato

Australia, "la democrazia contro il sovranismo": il Pd esulta come se avesse vinto

Non vincono una elezione politica da un decennio, ma sono sempre i primi a festeggiare quelle degli altri. Di chi stiamo...

Australia, vince il laburista Anthony Albanese: è l'effetto-Trump?

È il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese a incassare la vittoria alle elezioni politiche. ...

Volodymyr Zelensky sulla Giornata della vittoria: "Il 9 maggio non garantiamo la sicurezza dei leader"

A Mosca si avvicina il 9 maggio, data in cui la Russia commemora gli 80 anni dalla vittoria sovietica nella Seconda guer...