CATEGORIE

Germania, esplode un impianto chimico a Leverkusen: "Minaccia estrema, state in casa"

martedì 27 luglio 2021

1' di lettura

Esplosione a Leverkusen, nel distretto di Bürrig, in Germania. Un impianto chimico ha preso fuoco e un'enorme nuvola di fumo ha avvolto il cielo. Nell'incidente è morta una persone e almeno 16 sono rimaste ferite mentre quattro rimangono disperse. L'Ufficio federale per la protezione civile e l'assistenza in caso di catastrofe (BBK) ha avvertito il pubblico di chiudere le finestre e di rimanere all'interno, poiché aumentano i timori di fuoriuscita di gas pericolosi. "Chiudete porte e finestre, entrate negli edifici, chiamate il 112 solo se avete informazioni sugli eventi", il messaggio arrivato ai cittadini.  

undefined

...

La protezione civile tedesca ha classificato l'esplosione come "una minaccia estrema". Gli operatori del sito di Chempark a Leverkusen, circa 20 chilometri a nord di Colonia sul fiume Reno, hanno affermato che la causa dell'esplosione non è chiara: sono stati schierati vigili del fuoco e furgoni per il rilevamento dell'inquinamento. L'esplosione ha avuto luogo  in un impianto di incenerimento dei rifiuti. Leverkusen è la sede della Bayer, una delle più grandi aziende chimiche della Germania. Sono stati schierati vigili del fuoco e furgoni per il rilevamento dell'inquinamento.

Una settimana fa a  Bayport a La Porte, nello stato del Texas, le autorità locali  hanno diramato l’ordine di evacuazione per i cittadini che abitano nelle vicinanze dello stabilimento della Dow Chemical Co. Un incidente ha provocato la perdita di sostanze chimiche nell’impianto con il rischio di una esplosione. Anche in quel caso le autorità avevano raccomandato di rimanere a casa e di spegnere l’aria condizionata.

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Oltre i livelli di guardia Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

tag

Germania, a Pang il campionato di lotta con le dita

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Missili Taurus a Kiev: escalation, l'ultimo tassello

Roberto Tortora

Sicuri sia sempre tutta colpa di Donald Trump?

Mario Sechi

Abrego Garcia, il migrante espulso: Trump, è un caso diplomatico

Un 29enne salvadoregno, Kilmar Armando Abrego Garcia, è diventato il simbolo del pugno di ferro di Donald Trump s...

Gerusalemme, incendio choc. Hamas ai palestinesi: "Bruciate tutto, boschi e case"

"Bruciate tutto". La follia di Hamas non ha confini: il ministro della Difesa Israel Katz ha dichiarato "...

Conclave, sospetti sul cardinale Ouédraogo: spostata la data di nascita

Uno strano caso coinvolge il Vaticano. In vista del Conclave per il nuovo Papa, qualcosa sembra non tornare nell'Ann...

Vladimir Putin, svolta sovietica: l'omaggio a Stalin

Al Cremlino torna l'Unione Sovietica: il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che rinomina l'ae...