CATEGORIE

Vladimir Putin, il politologo e la linea rossa da non oltrepassare: "Quando sgancerà la bomba atomica"

venerdì 4 marzo 2022

2' di lettura

Nella guerra in Ucraina c'è una sottile linea da non superare. Una sorta di limite oltrepassato il quale Vladimir Putin sarebbe pronto a tutto, anche all'utilizzo dell'atomica. "La linea rossa - spiega il politologo Benjamin Hautecouverture - è l’invio di truppe, che infatti nessun Paese aderente alla Nato manderà". Ma, conferma alle colonne del Corriere della Sera uno dei massimi esperti di armi nucleari, c’è anche una linea arancione scuro. Questa invece rappresentata dai sistemi di armamento pesanti, offensivi. 

Ucraina, la profezia di Sergio Romano: "Come uscirà Vladimir Putin da questa guerra", una enorme sorpresa

I disegni egemonici di Putin segneranno la sua fine politica: ne è convinto Sergio Romano, profondo conoscitore s...

E l'Occidente lo sa bene. Non a caso si è vista bene dall'inviare aerei da combattimento. "Da un lato Ue e Stati Uniti vogliono inviare armi che gli ucraini possano utilizzare immediatamente, e un aereo da caccia, comunque, richiede un minimo di conoscenza del mezzo. Dall’altro - prosegue -, credo che la marcia indietro in particolare della Polonia risponda anche a questo ragionamento: meglio limitarsi ad armi leggere, difensive, per non oltrepassare quella linea che possiamo definire arancione scuro". Sempre per lo stesso discorso l'Unione europea ha precisato che quelle inviate agli ucraini altro non sono che armi "difensive".

Sergej Lavrov, "ministro sotto-choc": l'esperto del corpo e quel gesto rivelatorio, terrorizzato da Putin

Il corpo non mente e per quanto ci possiamo sforzare, certi stati d'animo non possono essere nascosti. Succede anche...

Al momento, osserva il politologo, la dissuasione nucleare sta funzionando e i suoi codici non sono cambiati. Bisognerà però vedere tra qualche settimana. Il presentimento di Hautecouverture è che il Cremlino possa usare un’arma atomica di bassa intensità, "per esempio equivalente a 10 kiloton (quella di Hiroshima è stimata in 15 kiloton, ndr), per ottenere effetti operativi militari diventati fuori portata con le armi convenzionali. È uno scenario non impossibile, ma lo definirei poco probabile". Si tratta di una teoria discussa soprattutto durante la presidenza Trump, ma - stando all'esperto - "per il momento non è entrata nella dottrina nucleare della Russia".

Vladimir Putin, la sconvolgente teoria dell'ex parlamentare: "Non è lui, sostituito da un sosia"

Vladimir Putin sostituito da un sosia? Le teorie sullo zar non finiscono mai di sorprendere. Adesso c'è addir...


 

Colloquio telefonico Ucraina, telefonata tra Putin e Trump: ecco cosa si sono detti

Ucraina, la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Dopo Tirana Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, telefonata tra Putin e Trump: ecco cosa si sono detti

Ucraina, la telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Fazzolari affonda Macron: "I volenterosi? Non capisco bene..."

Ucraina, 9 morti nell'attacco russo contro un minibus

Ucraina, telefonata tra Putin e Trump: ecco cosa si sono detti

Si è conclusa la conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump, che il presidente russo ha definito ...

Usa, choc al funerale: "Non è mio zio", chi c'è nella bara

Una storia che ha del surreale, quella andata in scena a Otis Adkinson negli Stati Uniti. Qui è avvenuto un ...

Gb, 98enne schiaccia Tesla col tank Video

Non è detto che si tratti di una notizia vera, anche perché è stata rilanciata da testate non molto...

Criminali in crisi, la nuova Libia e il generale russo

Negli scontri fra milizie libiche ci hanno rimesso la pelle anche gli animali dello zoo di Abu Salim a Tripoli. Il giorn...
Giovanni Longoni