CATEGORIE

Russia, "non possiamo escludere un attacco nucleare": Putin preme il bottone? Drammatica conferma dalle sacre stanze italiane

mercoledì 6 aprile 2022

2' di lettura

L'ombra del conflitto nucleare continua ad allungarsi sull'Ucraina e su tutta Europa: il giorno in cui Vladimir Putin potrebbe "schiacciare il bottone", usare la bomba atomica, potrebbe arrivare. Tanto che l'Europa ha messo a punto un piano d'emergenza, in termini logistici e di risorse, come si è appreso nelle ultime ore dopo la conferma di un diplomatico sloveno. E per quel che riguarda l'Italia, come spiegavamo su Libero, il primo obiettivo per un eventuale attacco atomico sarebbe la base di Aviano, base Nato (qui l'approfondimento).

Guerra nucleare, la Ue dispone un piano e riserve strategiche: la conferma del diplomatico sloveno, l'ombra dell'atomica

Il timore di una guerra nucleare considerata l'escalation in Ucraina è dietro l'angolo. Per questo la Com...

Sarebbe il punto di non ritorno, ovviamente. Il fallimento della deterrenza. Il primo attacco atomico dalla seconda guerra mondiale, da quando in Giappone - a Hiroshima e Nagasaki - si consumarono gli unici due attacchi nucleari nella storia dell'umanità.

E il fatto che l'ipotesi sia drammaticamente sul tavolo lo conferma anche Marco Minniti, l'ex ministro dell'Interno e oggi presidente della Fondazione Med Or. Lo conferma ospite a L'aria che tira a La7, il programma condotto da Myrta Merlino, dove senza giri di parole afferma: "Non possiamo escludere un'escalation con uso di armi chimiche e tattiche nucleari. Noi non possiamo sottovalutare nulla in questo momento", ha scandito solenne.

Missili ipersonici, Usa, Gran Bretagna e Australia rispondono a Putin: il pericoloso "Patto dell'Anglosfera"

Il lancio dei missili ipersonici da parte dell'esercito russo contro l'Ucraina ha messo in allerta tutte le altr...

Ragione per la quale, prosegue Minniti, è necessario inchiodare il vero responsabile, che "si chiama Vladimir Putin. Se lo diciamo tutti insieme, non abbiamo risolto il problema ma diamo il segno di una consapevolezza". Il punto, per l'ex ministro dell'Interno, è che "la guerra in Ucraina è destinata a continuare ancora per un certo periodo di tempo". E durante questo lasso temporale, come detto, non si può escludere più nulla. Nemmeno la bomba atomica.

Presidente cinese Russia, Xi accolto a Mosca da Putin

L'aria che tira, David Parenzo e il clamoroso caso della Tesla

L'alleanza Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

tag

Russia, Xi accolto a Mosca da Putin

L'aria che tira, David Parenzo e il clamoroso caso della Tesla

Claudio Brigliadori

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Putin, Xi Jinping è a Mosca: soldati cinesi sulla Piazza Rossa, un segnale al mondo

Oggi è il giorno di un altro "Conclave": non a Roma ma a Mosca, e decisamente più laico e per ce...

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Il neoministro dell'Interno tedesco Alexander Dobrindt ha annunciato in una conferenza stampa a Berlino che la poliz...

Kiev annuncia: "Entrati a Tetkino", duro colpo per Mosca

L’operazione ucraina nella regione russa di Kursk "ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi". A ...

Carney-Trump, lo scontro: "Canada non in vendita", "Mai dire mai"

Il Canada “non è in vendita”: il premier Mark Carney lo ha ribadito subito prima della sua visit...