CATEGORIE

Zelensky fregato da Biden? "Tutto alle sue spalle..."

giovedì 10 novembre 2022

2' di lettura

Le elezioni di mid-term hanno consegnato un’America spaccata in due, come era ampiamente prevedibile. Un aspetto è però comune a entrambi gli schieramenti, ovvero il desiderio di concentrarsi più sulle questioni interne che su quelle estere dopo vent’anni di “avventure e sconfitte” nelle “inutili guerre al terrorismo”. Lo scrive Lucio Caracciolo, che sulla Stampa ha analizzato la situazione degli Stati Uniti.

Innanzitutto l’esperto geopolitico si è detto sicuro che “diventerà più esplicita la tendenza già visibile a negoziare con i russi un compromesso che consenta di congelare il conflitto in Ucraina”. Con buona pace di Volodymyr Zelensky, che invece quel conflitto vorrebbe risolverlo a suo favore sul campo, grazie ai soldi e alle armi degli americani. A Kiev sarebbero “irritati” e “non convinti” dalle rassicurazioni di Joe Biden sul fatto che nulla sarà deciso senza gli ucraini o contro di loro: "Sono mesi che russi e americani trattano in canali riservati, dai quali non sempre tutto trapela a Kiev.

“Ora che sanzioni e controazioni cominciano a mordere seriamente in Europa - sottolinea Caracciolo - a dividere gli europei fra loro e nelle singole nazioni, l'accenno di disimpegno americano non promette nulla di buono per quanto riguarda la faticosa ricerca di un compromesso europeo fra nordici e baltici, decisi a sbarazzarsi della Russia una volta per tutte, e i molto più tiepidi euroccidentali”. Questioni di priorità, che alla Casa Bianca sono molto diverse da quelle di ucraini ed europei: salvare la democrazia americana e contrastare la Cina. “Piaccia o non piaccia - è la chiosa di Caracciolo - con questa realtà dovremo fare i conti”.

tag
lucio caracciolo
ucraina
russia
stati uniti
joe biden

Scoperta e sospetti Russia, trovato morto l'ex ministro Starovoit: stamattina era stato rimosso da Putin

La follia dei dittatore Kim Jong Un si fa il villaggio vacanze all'ombra dei lager

Detto, fatto Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

Ti potrebbero interessare

Russia, trovato morto l'ex ministro Starovoit: stamattina era stato rimosso da Putin

Kim Jong Un si fa il villaggio vacanze all'ombra dei lager

Matteo Legnani

Trump, "partite le lettere": dazi, l'ultima bordata e l'ipotesi proroga

I paesi del golfo inguaiano la Russia

Maurizio Stefanini

"Carlo è un Re uscente": voci clamorose, chi accoglierà Macron

Domani, 8 luglio, William e Kate Middleton accoglieranno a Windsor il presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Br...

Russia, trovato morto l'ex ministro Starovoit: stamattina era stato rimosso da Putin

Morto l'ex ministro russo, Roman Starovoit. L'ex titolare dei Trasporti è stato trovato privo d...

Germania, Flixbus si ribalta in autostrada: un'attrice italiana tra i feriti

Brutto incidente in Germania, dove un Flixbus si è ribaltato in autostrada lo scorso venerdì. Tra i 23 fer...

Linda Martino, "incitazione al vizio": italiana arrestata in Egitto, un caso diplomatico

Un nuovo, spinoso caso internazionale per la Farnesina. E come nei drammatici precedenti di Giulio Regeni prima e Patric...