CATEGORIE

Abramovich? "Dov'era durante il tentato golpe": sospetti come macigni sul magnate

martedì 27 giugno 2023

Roman Abramovich

2' di lettura

Dov'è finito Roman Abramovich? Da tempo l'oligarca russo ha fatto perdere le sue tracce. Ma secondo quanto riporta Jacopo Iacoboni in un post pubblicato sul suo profilo Twitter in cui cita "una fonte al canale Cheka-Ogpu", proprio il 24 giugno, giorno del tentato golpe di Prigozhin, "Abramovich è volato da Mosca a Istanbul nel pomeriggio. Oggi è a Tel Aviv e ha deciso che è troppo presto per tornare a Mosca. Forse ne sa qualcosa in più di tutti noi", commenta il giornalista. 

Russia, Fazzolari: "L'Onu intervenga o apre le porte alla guerra globale"

La Russia come la Libia del dopo-Gheddafi. Sono le parole, molto dure, di Giovanbattista Fazzolari, sottosegretario alla...

Intanto, secondo una inchiesta dell'emittente Swr, parte del patrimonio dell’oligarca russo ex patron del Chelsea, sarebbe nascosto in diverse aziende tedesche. Abramovich, soggetto a sanzioni Ue dal marzo 2022 per la guerra della Russia in Ucraina, ha investito milioni in note start-up tedesche. È quanto emerge da una fuga di dati con oltre 400mila documenti a disposizione di Swr che li ha ricevuti dall’organizzazione statunitense per la trasparenza Ddos Secrets e che sta valutando da mesi.

Il materiale comprende un elenco di oltre 2500 clienti, email, atti notarili, copie di passaporti e documenti bancari. Tra questi sono compresi anche documenti della società Merit-Servus, nell’elenco delle sanzioni britanniche dallo scorso aprile, che avrebbe lavorato per Abramovich. Inoltre, estratti dal registro di commercio tedesco suggeriscono che l’oligarca potrebbe ancora detenere azioni in almeno tre società di software tedesche nonostante le sanzioni. Tra le aziende in cui Abramovich avrebbe investito c’è, ad esempio, la start-up Auto1, con sede a Berlino, una delle principali piattaforme online europee per i concessionari di automobili.

Vladimir Putin, il video a "un orario inconsueto": ecco cosa significa

C'è un dettaglio nell'ultimo discorso di Vladimir Putin dopo il tentato golpe di Prigozhin. Lo zar ha par...

La società offshore di Abramovich, Ervington, possedeva azioni di Auto1 nel 2020, come confermato dall’elenco degli azionoisti della start-up. I documenti della Merit-Servus trapelati mostrano che Abramovich avrebbe investito in altre start-up berlinesi. La società di media che opera a livello globale Showheroes, che fornisce video anche a Spiegel e al gruppo media Funke, ha ricevuto investimenti tramite una società chiamata Innes Worldwide Holdings Limited legata all’oligarca. La società di Abramovich ha anche acquistato quote di tre start-up più piccole specializzate in app. Un’altra società di venture capitalist, la Target Global, fondata a Mosca ma con sede a Berlino, appare tra quelle legate ad Abramovich sempre nell’ambito degli investimenti nelle start-up tedesche, tra cui il broker assicurativo online WeFox.  

Il 9 maggio La parata di Putin sulle orme di Stalin

L'attacco Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

tag

La parata di Putin sulle orme di Stalin

Marco Patricelli

Mosca, "droni ucraini": allarme strage alla parata di Putin

Putin rispolvera l'atomica: Kiev, scenario estremo

Mirko Molteni

Donald Trump, la rivelazione sull'Ucraina: "Forse la pace è impossibile"

Mia Schem, ostaggio di Hamas: chi l'ha stuprata tornata in Israele

Dalle mani di Hamas a quelle di un altro aguzzino, insospettabile. Il dramma di Mia Schem non sembra conoscere fine. La ...

Cosa accade agli irregolari in Portogallo: sinistra muta?

Il governo portoghese ha annunciato che avvierà una massiccia campagna di espulsioni di immigrati. Le prime 4500 ...

Usa, chiama un bimbo "n***"? Minacciata, chiede aiuto: raccolti 600mila dollari

Shiloh Hendricks, una donna americana di Rochester - in Minnesota - sta raccogliendo una cifra consistente - parliamo gi...

Israele, il piano di Netanyahu: "Invasione massiccia di Gaza"

"Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia di Gaza, secondo le raccomandazioni dello Stato maggiore. Poi la ...