CATEGORIE

Cosa accade agli irregolari in Portogallo: sinistra muta?

lunedì 5 maggio 2025

2' di lettura

Il governo portoghese ha annunciato che avvierà una massiccia campagna di espulsioni di immigrati. Le prime 4500 notifiche saranno inviate questa settimana, ma in tutto sono previsti circa 18 mila respingimenti per altrettanti stranieri - prevalentemente originari da India, Pakistan, Bangladesh e Nepal - che non sono riusciti a regolarizzare la propria situazione. Inizialmente si tratta di un provvedimento amministrativo dinanzi al quale i cittadini hanno 20 giorni per partire o fare ricorso, poi l'espulsione diventa coercitiva e i destinatari potranno essere condotti davanti a un giudice ed eventualmente internati in Centri di permanenza temporanea (Cit, nell'acronimo portoghese). Al momento, però, il Portogallo ha un solo Cit operativo nei pressi di Oporto, mentre altri due, in fase di costruzione con i soldi del Pnrr, non saranno pronti prima del 2026.

L'annuncio ha sollevato molte polemiche. Lo stesso Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, pur minimizzando l'impatto della misura annunciata rispetto alla quantità di immigrati oggi presenti sul territorio nazionale, ha ricordato che senza di loro l'economia portoghese collasserebbe. Le opposizioni di sinistra, invece, accusano apertamente il governo di demagogia elettoralistica. Il primo ministro Montenegro "usa l'immigrazione per fare campagna elettorale e, soprattutto, per fare in modo che non si parli dei pessimi risultati del suo governo", ha detto il segretario socialista, Pedro Nuno Santos.

Albania, colpo delle toghe: chi decidono di portare da noi

La magistratura di nuovo contro i Centri in Albania. La Corte d’Appello di Roma interviene sull’operazione o...

Le organizzazioni attive nel campo dell'accoglienza ricordano, dal canto loro, che il motivo di molte situazioni irregolari risiede nel ritardo accumulato dalle autorità portoghesi nel periodo tra l'estinzione del Servizio stranieri e frontiere (Sef) e la nascita della nuova Agenzia per l'integrazione, migrazioni e asilo (Aima). Un complesso passaggio di consegne avvenuto nel 2023, proprio in una fase di grande crescita dell'immigrazione in Portogallo. Dal 2017 al 2024, infatti, il numero di stranieri nel Paese è quadruplicato, passando dal 4% al 15% della popolazione. L'anno recente con il maggior numero di notifiche di espulsione, il 2019, ne ha contate circa 4800, poco più di quante ne saranno notificate solo questa settimana.

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

L'Onu segue l'esempio dell'Unione europea e dà il suo benestare ai trasferimenti in Paesi terzi dei m...

La trovata Donald Trump, "1000 dollari per lasciare gli usa": il piano anti-migranti

Referendum Landini invoca il referendum pro immigrati

Immigrazione Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

tag

Donald Trump, "1000 dollari per lasciare gli usa": il piano anti-migranti

Landini invoca il referendum pro immigrati

Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

Migranti, voli low-cost e malore a bordo: il trucco per arrivare in Ue

Trump, Macron e la ricerca di un nuovo Wojtyla

Il 5 maggio, giorno della morte di Napeoleone Bonaparte, l’imperatore che fece arrestare Pio VII, ho fatto un seco...
Mario Sechi

Mia Schem, ostaggio di Hamas: chi l'ha stuprata tornata in Israele

Dalle mani di Hamas a quelle di un altro aguzzino, insospettabile. Il dramma di Mia Schem non sembra conoscere fine. La ...

Usa, chiama un bimbo "n***"? Minacciata, chiede aiuto: raccolti 600mila dollari

Shiloh Hendricks, una donna americana di Rochester - in Minnesota - sta raccogliendo una cifra consistente - parliamo gi...

Israele, il piano di Netanyahu: "Invasione massiccia di Gaza"

"Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia di Gaza, secondo le raccomandazioni dello Stato maggiore. Poi la ...