CATEGORIE

Onu, "nessuna condanna ad Hamas": perché l'Italia non ha votato la risoluzione

sabato 28 ottobre 2023

Onu

2' di lettura

Nessun riferimento di condanna alla strage del 7 ottobre commessa dai miliziani di Hamas è alla base della scelta dell'Italia di astenersi dal votare la risoluzione presentata dagli Stati arabi all’Assemblea generale dell'Onu e che chiedeva la tregua a Gaza. Quindi le polemiche della sinistra sono immotivate. Lo ha spiegato bene l’ambasciatore italiano Maurizio Massari nel suo intervento a conclusione della votazione. "Se da un lato riconosciamo gli sforzi fatti dai Paesi arabi, questi non sono stati sufficienti per spingere l’Italia a votare a favore della risoluzione", ha detto.

"Manca la condanna chiara degli attacchi di Hamas a Israele, e manca il riconoscimento del diritto a difendersi di ogni Stato sotto attacco", ha sottolineato l'ambasciatore. Inoltre, ha ricordato Massari, non c’era alcuna richiesta incondizionata al rilascio degli ostaggi israeliani, sequestrati il 7 ottobre. L'Italia è tra i 45 Paesi che si sono astenuti. La risoluzione è stata approvata a stragrande maggioranza con 120 voti a favore. Stati Uniti e Israele hanno votato contro. I no sono stati quattordici. L'ambasciatore israeliano, furioso, ha parlato di "giorno dell'infamia".

Onu, ecco quanti soldi ha dato a Gaza: le cifre

La United Nations Relief and Works Agency (Unrwa, Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione) fu ...

"L'Italia è e sarà con fermezza solidale verso Israele", ha proseguito Massari durante l’Assemblea, "per noi la sicurezza di Israele non è negoziabile. Questo è ciò che il governo italiano, dal primo ministro al ministro degli Esteri, ha sempre sostenuto". Massari ha invitato quindi a "non cadere nella trappola dei terroristi" che "vogliono trasformare il Medio Oriente in uno scontro di civiltà, religioso e culturale. Noi non lo permetteremo".

Unicef, lo scivolone della Russell su bimbi morti israeliani: subito dimenticati

La mela non cade mai lontana dall’albero. Saggezza popolare, o presunta tale, che trova conferme al Palazzo di Vet...

Allo stesso tempo l’Italia ha ribadito l’appello a mettere in campo "ogni sforzo diplomatico" per garantire il "sicuro passaggio di aiuti al popolo palestinese", ed evitare che il "conflitto si allarghi". Il popolo palestinese, ha concluso Massari, richiamando il principio di due popoli e due Stati, "ha diritto a essere uno Stato autonomo, libero, così come Israele al quale il pieno diritto all’esistenza deve essere riconosciuto in modo inequivocabile e senza ambiguità". 

Roba da matti DiMartedì, Di Battista insulta Meloni: "Mani sporche di sangue"

Assalto Israele, indiscrezioni: "Pronto l'attacco ai siti nucleari iraniani"

Agghiacciante Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Di Battista insulta Meloni: "Mani sporche di sangue"

Roberto Tortora

Israele, indiscrezioni: "Pronto l'attacco ai siti nucleari iraniani"

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Gaza, in un video dell'Idf le truppe in azione nella Striscia

Israele, indiscrezioni: "Pronto l'attacco ai siti nucleari iraniani"

"Propaganda psicologica". Con queste parole, l'agenzia di stampa iraniana Tasnim ha bollato il servizio de...

Sumy, missili russi sul poligono: "Inceneriti", strage di soldati

Sei soldati ucraini sono rimasti uccisi e più di dieci sono rimasti feriti in un attacco missilistico russo su un...

Romania, il manuale per mostrificare un candidato e chi lo vota

Chi scrive non è esattamente un ammiratore politico né di Calin Georgescu né di George Simion. Anzi...
Daniele Capezzone

Romania, Simion: "Chiesto l'annullamento delle elezioni"

Il leader dell’Alleanza per l’unione dei romeni (Aur) George Simion ha annunciato un ricorso contro l’...